Tesla: il crollo delle vendite fa la fortuna di un concorrente in particolare

La Tesla Model Y, ancora leader in Europa, affronta la crescente concorrenza nel mercato delle auto elettriche: difficile però proteggere il trono.
Tesla Model Y 2025 Tesla Model Y 2025

Un tempo leader indiscussa, la Tesla Model Y resta l’auto elettrica più venduta in Europa, ma ha ormai perso il margine che la separava dalla concorrenza. Nonostante il lancio di una nuova versione a inizio anno, il SUV simbolo di Tesla, auto più venduta al mondo nel 2023 e ancora ben posizionata nel 2024, sta registrando risultati sotto le aspettative.

Advertisement

Tesla Model Y: ancora la più venduta in Europa, ma il primato vacilla

Tesla Model Y 2025

Il debutto del nuovo modello è stato accompagnato dalle solite difficoltà di avvio produzione e dalle polemiche legate a Elon Musk, i cui rapporti con l’amministrazione Trump, le uscite pubbliche in campagna elettorale e la gestione stessa di Tesla hanno alimentato un clima di sfiducia attorno al marchio.

Advertisement

Secondo lo studio Inovev diffuso a fine luglio, la quota delle auto elettriche in Europa è salita dal 13% dei primi quattro mesi del 2024 al 17% nello stesso periodo del 2025. Le immatricolazioni di veicoli 100% elettrici sono aumentate del 27,8% in Europa, raggiungendo 758.185 unità nei primi quattro mesi dell’anno. La crescita si concentra soprattutto in Germania, Regno Unito, Francia e Norvegia, che insieme coprono il 58% del mercato.

volkswagen id.7

La Model Y è passata quindi da oltre 65.000 unità a inizio 2024 a poco più di 30.000 a inizio 2025. Ora è inseguita da Skoda Enyaq e Volkswagen ID.7 e ID.4, entrambe vicine alle 25.000 unità. Con l’aggiunta di ID.3 e Audi Q4 e-tron, il gruppo Volkswagen piazza cinque modelli nella top 10, contro tre di un anno fa.

Volkswagen guida il mercato europeo dell’elettrico con 214.578 immatricolazioni tra gennaio e aprile 2025, più del doppio rispetto alle 101.968 dello stesso periodo 2024. Seguono Stellantis (98.321), BMW (67.201), Hyundai-Kia (63.644) e Renault (63.028).

Skoda Enyaq
Advertisement

La nuova Renault 5 si piazza settima, mentre la Citroën ë-C3 è undicesima. Sommando anche Alpine A290 e Dacia Spring, il gruppo Renault supera Tesla, che scende a poco più di 60.000 unità contro quasi 100.000 un anno fa.

Tra le sorprese, il gruppo cinese Geely (44.189 unità) con marchi come Volvo, Smart e Lotus, seguito da Mercedes (41.600), BYD (25.508), Ford (21.940, trainata dal SUV Explorer) e MG (14.944), brand del gruppo SAIC.

X