Dalla fucina di Stoccarda arrivano le prime informazioni importanti sulla prossima Mercedes GLA con tecnologia EQ, rigorosamente ancora in veste prototipale, attesa per il 2027. Si tratta di un crossover compatto (un altro) di lusso che cerca disperatamente di farci credere che l’elettrico sia cool quanto un V8. Ma tant’è, la direzione di Mercedes, con il design tornato all’ovile dopo il periodo di “follia”, vede elettrificazione a tutto spiano.
Il prototipo interamente camuffato della GLA tradisce chiaramente la sua natura elettrica a causa del sottoscocca relativamente piatto e la mancanza di un terminale di scarico. Niente sinfonia del motore, solo il silenzioso, rapido sound del progresso, nonostante gli evidenti dettagli AMG.

Esteticamente, la GLA elettrica sfoggia i nuovi segni distintivi del marchio: luci anteriori e posteriori decorate con il motivo a stella di Mercedes e una barra luminosa posteriore a tutta larghezza. Non mancano le maniglie delle porte a scomparsa e, come ogni crossover che si rispetti, una generosa dose di rivestimento in plastica nera a ribadire la sua vocazione urban-off-road.
La piattaforma è la nuova Mercedes Modular Architecture (MMA), condivisa con CLA e GLB. Questa flessibilità ingegneristica permette al SUV di essere offerto sia in versione ibrida (con elettrificazione a 48 volt) sia in configurazione completamente elettrica a 800 volt. Promesse in questo caso ricariche DC fino a 320 kW.

Le motorizzazioni su tutta la gamma saranno un campo minato di scelte: la versione ibrida potrebbe basarsi sul 1.5 litri turbo a quattro cilindri sviluppato con Geely, coadiuvato da un motore elettrico per un boost extra di 27 CV. Per gli amanti dell’elettrico puro, la GLA EQ partirà probabilmente con una configurazione a motore singolo posteriore da 268 CV e passerà a una trazione integrale 4MATIC con doppio motore da 349 CV. E sul fronte AMG? Ci aspettiamo le muscolose varianti GLA 35 e GLA 45 (elettrificate) che dovranno in qualche modo giustificare l’etichetta AMG senza troppo frastuono.

Parlando di autonomia, la CLA EQ, ad esempio, che condivide la stessa piattaforma, promette fino a 792 chilometri nel ciclo WLTP con una batteria da 85 kWh; è realistico aspettarsi che la GLA, più alta e meno aerodinamica, offra qualcosa meno. I prezzi sono ancora lontani dall’essere annunciati, ma attualmente l’ibrido plug-in di partenza si aggira intorno ai 53mila euro. Ci si aspetta quindi cifre, come dire, importanti sul fronte 100% elettrico.