Skoda reintepreta una sua storica berlina: rinasce la 100

Rinasce digitalmente la nuova Skoda 100, reinterpretata da Martin Paclt: un’emblematica icona che unisce design moderno e fascino senza tempo.
skoda 100 concept skoda 100 concept

La Skoda 100, prodotta tra il 1969 e il 1977, fu la prima vettura del marchio a superare l’incredibile soglia del milione di unità. Se all’epoca era l’emblema dell’auto popolare e accessibile, oggi è oggetto di una curiosa reinterpretazione premium da parte del designer Martin Paclt, che l’ha trasformata in una moderna limousine elettrica.

Advertisement

Paclt, ispirandosi alle proporzioni dell’attuale Superb, ha dato vita a un concept leggermente più grande, parte della serie Icons Get a Makeover di Skoda, un progetto che celebra la creatività senza alcun vincolo produttivo.

skoda 100 concept
Advertisement

La scelta della Skoda 100 è dettata dal suo essere un’auto conosciuta da tutti, con “linee pulite e senza tempo” che si sposano perfettamente con il nuovo linguaggio di design “Modern Solid” del marchio. Ma Paclt ha voluto evitare l’effetto retrò banale, cercando di preservarne l’essenza solo attraverso le proporzioni e il carattere generale.

skoda 100 concept

La reinterpretazione, concepita come un’auto elettrica, abbraccia sorprendentemente il concetto classico “tutto al posteriore” della progenitrice, che montava il motore posteriore e aveva la trazione posteriore. Questo ha permesso a Paclt di spingere in avanti l’asse anteriore, creando uno sbalzo anteriore davvero ridotto.

Nella parte frontale c’è spazio per un vano portaoggetti principale (il frunk odierno), mentre un vano secondario più piccolo si trova sopra la trasmissione posteriore.

skoda 100 concept
Advertisement

Il dettaglio più anticonvenzionale è nel posteriore di questa Skoda: il lunotto posteriore è stato completamente eliminato. Questa mossa audace ha consentito al designer di integrare un sistema di aspirazione dell’aria fresca in quella zona, completato da prese d’aria minimaliste sui parafanghi posteriori. Poiché, dopotutto, anche un veicolo elettrico richiede raffreddamento.

L’assenza del lunotto è inoltre un piccolo tentativo, voluto dal designer, di “sfidare le regole consolidate” e suscitare “emozioni”. Il concept incorpora anche elementi contemporanei come i fari anteriori a quattro elementi e strisce luminose prominenti che richiamano le finiture cromate dell’originale, il tutto confluito in una berlina dalle superfici eleganti e dai volumi ampi.