Renault e la casa d’aste Artcurial hanno organizzato un evento che farà la gioia dei collezionisti. Si tratta di un’asta spettacolare intitolata “Le icone Renault”. L’evento, unico nella storia del collezionismo, si terrà il 7 dicembre 2025 nella suggestiva cornice della fabbrica di Flins-sur-Seine, che, tra l’altro, diventerà il futuro museo delle collezioni Renault nel 2027.

Nell’ambito della sua nuova strategia di valorizzazione del patrimonio, Renault ha deciso di preservare solo 600 dei suoi veicoli più iconici, garantendo almeno un esemplare per ogni modello prodotto dal 1898. Gli altri, invece, tutti all’asta. Il 7 dicembre, verranno così offerti 100 modelli iconici del marchio a forma di diamante, ripercorrendo 127 anni di storia.
Il pezzo forte di cui dobbiamo parlare è la leggendaria Renault 5 Maxi Turbo, guidata da Jean Ragnotti, fedelissimo talento rallystico della squadra Renault. La Renault 5 Turbo è un’icona degli anni Ottanta e la Maxi Turbo ne fu la versione sviluppata per competere nel temibile Gruppo B del Campionato del Mondo Rally. Nonostante non abbia incassato un numero esorbitante di vittorie, ha lasciato un segno indelebile grazie al suo stile aggressivo e ai suoi progressi tecnici.

L’unità specifica messa all’asta, nota come prototipo di sviluppo B0, sfoggia la caratteristica livrea Ragnotti nei suoi colori blu e rosso. Sotto il cofano, le modifiche apportate da Renault Sport sono notevoli. Il motore, derivato dalla Turbo 2 ‘Tour de Corse’, è stato portato a 1,5 litri di cilindrata con pistoni forgiati e un albero motore rinforzato. A completare l’opera, c’è un sistema di iniezione meccanica Bosch a controllo elettronico e un turbocompressore Garrett T4/T3 con intercooler aria/acqua.
Il risultato è un motore a quattro cilindri che eroga ben 350 CV e una coppia massima di 420 Nm. Grazie al peso ridotto di soli 905 kg, si ottiene un fantastico rapporto peso/potenza di 2,58 kg/CV.
Quanto costerà portarsi a casa questo pezzo di storia del motorsport? La stima di vendita varia da 80.000 a 120.000 euro. Un prezzo tutto sommato ragionevole per un prototipo da competizione leggendario. Parliamo comunque della stessa cifra necessaria oggi per un SUV di lusso.
