La Lamborghini più costosa del mondo non si trova in un museo, ma in un anonimo concessionario, con un prezzo di listino che sfiora l’assurdo. Stiamo parlando di una cifra astronomica di 16,9 milioni di dollari, circa 14,5 milioni di euro.
L’oggetto del desiderio è una Lamborghini Veneno coupé del 2014, uno dei soli tre esemplari venduti a clienti privati in tutto il mondo, e ora è pronta a conquistare il titolo di Lamborghini più cara mai acquistata. Questo prezzo monstre supera non solo la richiesta originale, ma anche i risultati delle ultime grandi aste, catapultando la Veneno dallo status di “auto rara” a quello di vero e proprio “unicorno“.

Nata come regalo per il 50esimo anniversario di Lamborghini, con quattro coupé totali, e solo una trattenuta dalla Casa, l’auto in vendita è una delle tre uscite di fabbrica, costruita con specifiche nordamericane e tenuta in condizioni immacolate.
L’esterno, frutto di un design aggressivo e rabbioso, sembra uscito direttamente da una galleria del vento, con un kit aerodinamico brutale che include uno splitter profondo, un enorme alettone posteriore e un gigantesco diffusore per garantire stabilità a velocità folli. L’esemplare sfoggia una speciale colorazione Ad Personam, che lo fa risaltare persino tra i suoi rarissimi fratelli. Monta cerchi Iperione con pneumatici Pirelli P Zero e freni carboceramici.

Sotto la carrozzeria, la Veneno condivide il nucleo con l’Aventador, ma in versione potenziata. Il cuore è il motore V12 aspirato da 6,5 litri che eroga circa 750 cavalli. Il cambio ISR a frizione singola a 7 rapporti trasferisce la potenza a tutte e quattro le ruote, per cambi di marcia brutali. Questa configurazione lancia la Veneno da zero a 100 km/h in 2,8 secondi, raggiungendo i 355 km/h di velocità massima. La struttura è una monoscocca in fibra di carbonio, mentre le sospensioni pushrod conferiscono all’auto un sapore da auto da corsa.
All’interno, nonostante l’abitacolo sia incentrato sulla guida con Alcantara e fibra di carbonio esposta, la scheda tecnica menziona l’attacco Isofix per seggiolini per bambini. Una singolare aggiunta di praticità familiare a un cuneo da oltre 350 km/h.
Il prezzo elevato si spiega con la combinazione letale di colore unico, chilometraggio praticamente nullo e una produzione limitatissima che, fin dal lancio a 4 milioni di dollari, ha messo la Veneno in cima alla classifica.
