Tra i veicoli elettrici in commercio, specie negli ultimi anni di relativo successo rispetto a un passato sostanzialmente termico, l’autonomia è il metro di giudizio principale, e il 2025 segna l’anno in cui il traguardo degli 800 km (per il ciclo WLTP) non è più una fantasia futuristica. L’elenco delle auto con la maggiore autonomia è stato recentemente riscritto del tutto, con molti modelli che spingono la guida a lunga distanza sempre più in alto.
A sorpresa, la lista si può aprire con un punto di riferimento inaspettato. Parliamo di Peugeot, che con la e-3008 vanta circa 700 km ed è il modello più conveniente di questa lista di auto elettriche, dimostrando che l’autonomia estesa non deve essere per forza un lusso.

In un corpo a corpo serrato con la francese, troviamo la Volvo ES90 Twin Motor con appena poco più di 700 km, un veicolo pensato per macinare chilometri in tutta comodità grazie alla sua batteria da 102 kWh.
Segue a discreta distanza la composta Audi A6 Sportback e-tron (oltre 740 km di autonomia), con il suo picco di ricarica da 270 kW. A dimostrazione che l’efficienza conta più della mera grandezza della batteria, la Tesla Model 3 si colloca a 750 km, affiancando la super chic DS No. 8 Long Range. La batteria della Tesla, di soli 75 kWh, è la più piccola in questa lista, ma l’efficienza del brand e la rete Supercharger la mantengono ferocemente competitiva.
Il podio è dominato dalla Stella a tre punte, sebbene non vinca. La Mercedes CLA 250+ EQ (oltre 770 km di autonomia) ha trasportato l’efficienza del concept Vision EQXX in un’auto di serie, e la lussuosa ammiraglia Mercedes EQS 450+ si ferma a 780 km, supportata dalla sua enorme batteria da 118 kWh.

Il vincitore che nessuno avrebbe indovinato? In cima alla lista, con ben 800 km, sempre secondo il ciclo WLTP, c’è la BMW iX3 50 xDrive. Con la sua chimica della batteria di nuova generazione e la ricarica da 400 kW, il SUV tedesco stabilisce un nuovo punto di riferimento per il segmento, superando i colossi del lusso.
