Porsche Cayenne Electric: il SUV per puristi, ma solo prima di accenderlo

La Porsche Cayenne Electric non rinuncia al dettaglio che la rende immediatamente riconoscibile ai fan del marchio, pur essendo un SUV elettrico.
Porsche Cayenne Electric Porsche Cayenne Electric

Si conferma con orgoglio quasi irriducibile come la Porsche Cayenne Electric voglia conservare un dettaglio che fa parte della sua storia sportiva. Parliamo, però, di un dettaglio che non suona come le sportive d’altri tempi. Sul SUV elettrico, infatti, resterà il pulsante d’accensione alla sinistra del volante, persino nell’era digitale e senza chiavi fisiche. Un dettaglio che farà magari emozionare gli appassionati e sorridere i puristi. Persino un SUV 100% elettrico può portare avanti un vezzo vintage. Per alcuni potrebbe essere addirittura una presa in giro.

Advertisement
Porsche Cayenne Electric

La storia dietro questa scelta, come accennato, non è solo marketing nostalgico ma affonda le radici nei memorabili inizi delle corse, quando il famoso “Le Mans start” imponeva qualcosa di più drammatico e coreografico che comodo. Ai tempi, i piloti correvano verso le loro vetture, saliva nell’abitacolo, inserivano la chiave e partivano. L’idea fu che, ponendo l’accensione a sinistra, il guidatore potesse inoculare un colpo di adrenalina subito e poi passare la marcia con la destra. Una frazione di secondo che, in gara, poteva fare la differenza. Così nacque l’abitudine, che, per Porsche, divenne rituale sacro.

Advertisement

Oggi, con la Cayenne Electric, paradossalmente, non c’è più una chiave da infilare. Il veicolo verrà attivato tramite pulsante o sistema elettronico (chiavi nel taschino, magari con app o sensori). Eppure Porsche mantiene la “leva sinistra” pure in questa nuova generazione perché certe ossessioni sono l’equivalente motoristico delle cicatrici autoimposte.

Porsche Cayenne Electric

Questo dettaglio è ormai simbolico più che tecnico. Il “pulsante sinistro” non salva tempo quando l’auto parte con un click elettronico. Ma per chi guarda con occhio affamato ogni sfumatura stilistica, è un filo rosso che lega presente a passato. Meno romantica, ma più pragmatica, è una teoria che gira tra gli ingegneri: mettere l’accensione a sinistra avrebbe consentito di risparmiare lunghezza di cavi o materiali nella costruzione iniziale, niente leggenda di Le Mans, solo razionalità meccanica. In effetti, qualcuno sostiene che il mito del “vantaggio da corsa” sia più bello come leggenda che come spiegazione reale.

In ogni caso, la Porsche Cayenne Electric non rinuncia al dettaglio che la rende immediatamente riconoscibile ai fan del marchio. Pur essendo un SUV elettrico del futuro, mantiene questo tratto d’identità. Appunto, solo un tratto. Può essere una dichiarazione d’amore verso la propria storia, ma in tanti ancora si chiedono dove arriverà la Casa tedesca tra indecisioni elettriche e termiche sempre più imbarazzanti.