in

SUSTAINera presenta in anteprima a Equip Auto le sue soluzioni circolari

Ad Equip Auto si amplia quindi la gamma di ricambi rigenerati proposta da SUISTANera, ora comprendente oltre 12.000 codici componenti

SUSTAINera

L’occasione della fiera Equip Auto Paris 2025 è propizia per la presentazione dei primi filtri antiparticolato rigenerati e per i primi proiettori a LED rigenerati proposti da SUSTAINera, che valorizza probabilmente come non mai le competenze di Stellantis in tema di economia circolare. Quella che guarda alla rigenerazione, alla riparazione, al riuso e al riciclo.

All’interno dello stand di Stellantis, presente ad Equip Auto Paris 2025, SUSTAINera presenta quattro novità assolute. Parliamo dei primi serbatoi DPF rigenerati accanto all’apertura degli ordini dei primi proiettori a LED, anch’essi rigenerati, quindi dell’ampliamento della gamma multimarca di pinze freni rigenerate ovvero del lancio di batterie da 12 Volt riciclate e ad elevata efficienza ambientale. Un insieme di prodotti che mirano a riaffermare la leadership di SUSTAINera nel comparto dei ricambi rigenerati, così come nella capacità di ridurre l’utilizzo di risorse naturali e la produzione di rifiuti accanto alla volontà di offrire soluzioni per ogni tipologia di veicolo.

Il controllo delle emissioni passa dalla ricerca di soluzioni più ampie per il controllo delle emissioni, secondo SUSTAINera

Dopo l’introduzione di una gamma di serbatoi SCR rigenerati, ora SUSTAINera amplia ulteriormente la propria offerta dedicata al controllo delle emissioni dei veicoli diesel puntando su una nuova linea di serbatoi DPF. Questi vengono resi disponibili in tutto il mercato europeo per ciò che riguarda la maggior parte dei modelli a marchio Citroën, Peugeot e DS e prevedono la disponibilità della pompa già integrata. Ciò rappresenta un’offerta decisamente unica sul mercato dei ricambi rigenerati, fornendo soluzioni altamente efficienti a basso impatto ambientale anche nel comparto dell’aftermarket.

SUSTAINera

Dopo l’introduzione, a fine 2023, della prima telecamera rigenerata applicabile sul parabrezza si amplia ora la gamma di strumenti elettronici proposti da SUSTAINera. Questo grazie all’arrivo sul mercato dei primi proiettori a LED rigenerati in collaborazione con Valeo, partner storico di Stellantis. Mediante specifici processi di rigenerazione si riescono a riutilizzare circa il 50% delle materie prime recuperate da un proiettore a LED ormai a fine vita. In questo modo si riducono le emissioni del 70% rispetto a quelle utili per la produzione di un faro nuovo; Stellantis diventa così il primo gruppo automobilistico a integrare un prodotto di questo tipo nell’offerta di ricambi disponibili in Europa. Attualmente possono beneficiarne le Peugeot 3008 e 5008.

Allo stesso tempo Stellantis diviene il primo OEM a rendere disponibili pinze freno rigenerate per diversi marchi del mercato post vendita. A partire dallo scorso settembre sono stati introdotti nuovi modelli per veicoli di altri marchi nel catalogo SUSTAINera. Inoltre la gamma di prodotti si amplia con l’introduzione delle batterie da 12 Volt che rappresentano il primo prodotto di questo tipo che permetterà di estendere l’offerta anche ad altre tipologie di prodotti. Parliamo di batterie composte per l’85% da materiali riciclati, in modo da soddisfare comunque i requisiti imposti dalle norme europee in vigore dal 2030; queste impongono ai costruttori di impiegare almeno l’85% di piombo riciclato.

La gamma si amplia con nuovi prodotti rigenerati

Ad Equip Auto si amplia quindi la gamma di ricambi rigenerati proposta da SUISTANera, ora comprendente oltre 12.000 codici componenti per almeno 40 linee di prodotto diverse.

SUSTAINera

Nello stand Stellantis della fiera SUSTAINera ospiterà un’ampia rete di partner che alimentano la propria offerta di soluzioni circolari, fra questi:

  • B-Parts: per il riutilizzo di parti originali multimarca;
  • Faurecia Clarion e Aisin: che si occupano rispettivamente della riparazione di componenti elettronici e di cambi automatici;
  • Valorauto: per i servizi di riciclo di veicoli a fine vita a clienti B2B e B2C in Francia, Belgio e Lussemburgo.