Porsche Cayenne 2026, svelata la variante elettrica: i dettagli

Debutta la nuova Porsche Cayenne Electric 2026, SUV 100% elettrico con fino a 1.156 CV, autonomia di 642 km e design elegante.
porsche cayenne elettrica 2026 porsche cayenne elettrica 2026

Porsche ha finalmente svelato la nuova generazione della Cayenne, un modello che segna un passaggio epocale nella storia del marchio: il debutto della versione completamente elettrica. Dopo mesi di avvistamenti su strada e foto spia, il SUV più venduto e importante della casa automobilistica di Stoccarda si mostra in una veste radicalmente rinnovata, pronto a inaugurare un nuovo capitolo senza tradire il suo ruolo di pilastro commerciale.

Advertisement

Porsche Cayenne Electric 2026: debutta la versione elettrica

porsche cayenne elettrica 2026

La nuova Porsche Cayenne Electric, modello con cui il marchio spera di invertire la rotta, punta tutto su un’estetica più pulita e moderna, con un frontale dove scompaiono le grandi prese d’aria e i fari Matrix LED diventano protagonisti. Nonostante l’adozione del powertrain elettrico e di un corpo vettura più ricco di contenuti tecnologici, le dimensioni restano sotto la soglia dei cinque metri. Crescono solo di pochi millimetri rispetto alla generazione uscente, mentre l’altezza si riduce, scelta che ha permesso di raggiungere un coefficiente aerodinamico impressionante per un SUV di questo tipo: appena 0,25. L’aerodinamica attiva fa il resto, con spoiler regolabili e lamelle mobili che si adattano alla velocità e migliorano autonomia ed efficienza.

Advertisement

Il posteriore introduce una nuova firma luminosa a tutta larghezza, con il nome Porsche retroilluminato e luci posteriori ispirate alla tecnologia pixel della Taycan. In opzione debutta anche un pacchetto Off-Road che ridisegna il paraurti anteriore per aumentare angolo d’attacco e capacità fuoristradistiche, mentre le versioni più ricche sfoggiano cerchi fino a 22 pollici e dettagli dedicati.

porsche cayenne elettrica 2026

Per quanto riguarda l’abitacolo, il quadro strumenti è affidato a uno schermo OLED curvo da 14,25 pollici, affiancato da un display da 14,9 pollici dedicato al passeggero. Il sistema di infotainment mantiene una sezione centrale con effetto “schermo continuo”, mentre il climatizzatore, a differenza di molte rivali, conserva tasti fisici e comandi analogici per una migliore rapidità d’uso. Tra gli optional spiccano l’Head-Up Display in realtà aumentata, che proietta un’immagine equivalente a uno schermo da 87 pollici davanti al parabrezza, e il nuovo tetto panoramico “Sunshine Control” che varia la luminosità grazie a una pellicola elettrocromica. Persino il riscaldamento degli interni è stato ripensato e non si limitano più a scaldare sedili e volante, ma anche braccioli e pannelli porta.

La nuova Porsche Cayenne debutta con due versioni, entrambe dotate di due motori elettrici e trazione integrale. La variante d’ingresso offre oltre 400 CV con funzione Launch Control e un’autonomia fino a 642 km WLTP, mentre la variante Turbo Electric può sprigionare fino a 1.156 CV e scattare da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi. In modalità standard eroga comunque oltre 850 CV, mentre un ulteriore boost attivabile tramite “Push-to-Pass” porta temporaneamente la potenza a più di 1.000 CV.

porsche cayenne turbo elettrica 2026
Advertisement

La batteria da 113 kWh garantisce percorrenze superiori ai 600 km e supporta ricariche fino a 400 kW su architettura a 800 Volt: dal 10 all’80% bastano poco più di dieci minuti nel caso della versione Turbo. Oltre alle prestazioni, il nuovo SUV elettrico stupisce anche per la gestione dell’energia. In frenata rigenera fino a 600 kW, un valore paragonabile alle monoposto di Formula E.

Per quanto riguarda i prezzi, si parte da poco più di 108.000 euro per la versione Electric, mentre la versione Turbo supera i 169.000 euro.