Xiaomi, relativamente alla “fresca” divisione Auto del colosso cinese dell’informatica, ha tagliato un traguardo impressionante, confermando che la transizione dai device ai drive è stata fulminea. Siamo giunti infatti alla 500.000esima auto, uscita dalla linea di produzione in appena 602 giorni (circa 20 mesi) dall’inizio delle vendite del suo primo veicolo.
L’auto di questo traguardo è stata il crossover elettrico Xiaomi YU7, a riprova della rapida crescita della domanda per questo SUV anti-Tesla Model Y. Il brand, come ricorderete bene, ha debuttato con la berlina SU7 il 28 marzo 2024, prodotta nello stabilimento della “Fase 1”. Solo pochi mesi dopo, il 26 giugno, sono iniziate le vendite del secondo modello, il YU7, la cui produzione in serie è gestita dallo stabilimento di “Fase 2”.

Nonostante l’attuale volume di produzione si attesti oltre le 350.000 unità all’anno, Xiaomi ha combattuto a lungo con la carenza di capacità produttiva. La situazione era così critica che i tempi di consegna per il SUV YU7 avevano raggiunto le scandalose 62 settimane dall’ordine. Nonostante il quadro sia migliorato, i clienti meno fortunati attendono ancora tra le 32 e 38 settimane per il YU7. Chi ha optato per la berlina SU7 aspetta tra le 6 e 31 settimane, mentre la sportiva SU7 Ultra si “accontenta” di un’attesa tra le 6 e 9 settimane.
L’esemplare celebrativo per le 500.000 auto è, nel dettaglio, un YU7 Max nell’elegante finitura Verde Smeraldo. Questa versione top di gamma, che costa approssimativamente 362.900 yuan (poco meno di 45mila euro), offre una trazione integrale con 681 CV e un’autonomia CLTC di 760 km.

Il CEO Lei Jun e il Presidente del Gruppo Lu Weibing sono ottimisti. Sebbene l’obiettivo annuale di consegna fosse inizialmente fissato a 350.000 veicoli, Lei Jun ha rivelato che Xiaomi punta a consegnare oltre 400.000 veicoli entro la fine del 2025. Nel frattempo, l’azienda si prepara all’invasione degli altri mercati rilevanti. Lu Weibing ha già annunciato l’intenzione di lanciare le vendite globali di auto nel 2027, con un focus particolare sui mercati europei, completando persino un test drive della SU7 Ultra in Germania.
