Porsche si arrende all’evidenza? La rinuncia ai sogni elettrici

Porsche è abbastanza “forte” da ammettere di aver sopravvalutato l’ascesa dei veicoli elettrici.
porsche 911 porsche 911

Porsche ha ufficialmente calpestato le sue ambiziose previsioni di due anni fa, quando l’ex CEO Oliver Blume sognava un futuro in cui l’80% delle vendite di auto nuove sarebbe stato completamente elettrico. La realtà, per fortuna o per sfortuna degli amanti del sound del termico, si è dimostrata molto più lenta. Il nuovo mantra di Zuffenhausen, come rivelato dai dirigenti, è disarmante: bisogna dare alle persone ciò che desiderano.

Advertisement

Daniel Schmollinger, CEO e Direttore Generale di Porsche, ha garantito la “libertà di scelta al cliente”, che sia pronto per l’elettrico o che preferisca ancora i modelli a benzina. Come membro del Gruppo Volkswagen, Porsche può permettersi il lusso di essere flessibile.

Advertisement

Potrebbe essere il momento giusto per accelerare lo sviluppo di un nuovo crossover a benzina per rimpiazzare l’originale e amatissima (quando c’era) Porsche Macan con motore a combustione. L’elettrica attualmente in commercio avrebbe già pronto dietro l’angolo il successore elettrico. Il sostituto termico, invece, che potrebbe anche non chiamarsi Macan, non è previsto prima del 2028.

porsche macan

Intanto, per la gioia degli irriducibili, la Cayenne e la Panamera manterranno i loro muscolosi V8 per “ben oltre il prossimo decennio”. Le future Boxster e Cayman saranno prevalentemente elettriche, ma le versioni top di gamma salveranno la dignità del termico con un probabile ibrido boxer a sei cilindri derivato dalla 911 GTS.

A proposito della regina, Porsche ha ribadito che l’iconica 911 dovrà passare alla storia come l’ultima vettura del marchio con motore a combustione, un gesto romantico che però ignora le scadenze dell’Unione Europea fissate per il 2035.

porsche 911 gts
Advertisement

Per chi invece è già pronto alla “conversione”, il portfolio elettrico si arricchirà con una Cayenne elettrica e, presto, con il SUV a tre file K1, molto più tardi, che offrirà anche versioni a combustione interna, nonostante i piani originali prevedessero il SUV di lusso solo in versione elettrica.

Porsche è abbastanza forte da ammettere di aver sopravvalutato l’ascesa dei veicoli elettrici e, come ha detto Schmollinger: “Non giudichiamo, per noi va bene qualsiasi cosa tu voglia”. Peccato che l’Ue stia spingendo aggressivamente sull’elettrico per ridurre le emissioni e minacciando multe salate, costringendo i costruttori in una posizione scomoda.