Mercedes Classe G, nessuno vuole la nuova versione elettrica

Mentre i modelli termici mantengono i listini, la versione elettrica della Classe G si distingue per un generoso sconto del 10%, prima volta in Germania.
mercedes classe G EQ mercedes classe G EQ

Gli azionisti Mercedes si preparano con pessimismo alla conferenza sui risultati finanziari per il 2025, un anno che, come suggeriscono i dati non incoraggianti del terzo trimestre, si sta rivelando tutt’altro che stellare per il marchio. La narrazione ufficiale punterà certamente alla perdita di fiducia nella Cina, ma la verità è che l’azienda (come la Porsche) condivide una storia di gestione quantomeno discutibile del passaggio ai veicoli elettrici.

Advertisement

L’arrivo della Mercedes Classe G elettrica (la G 580 EQ) era stato più di un semplice lancio, una dimostrazione di potenziale, con i suoi quattro motori elettrici e una potenza brutale di 588 CV, che rispondeva ai puristi convinti che l’iconico fuoristrada non sarebbe mai diventato zero emissioni. Chi pensava che il nome Classe G vendesse comunque, e a qualsiasi prezzo, però, si sbagliava di grosso.

mercedes classe G EQ
Advertisement

Negli ultimi tre anni, la domanda per la Classe G tradizionale aveva superato l’offerta, costringendo persino il marchio a bloccare nuovi ordini. Ora, la versione elettrica si sta trasformando in un serio problema di vendite.

La filosofia storica di Mercedes è sempre stata chiara. Il cliente del brand premium per eccellenza non deve chiedere o aspettare uno sconto. Una filosofia applicata con rigore, a meno che un modello non stia crollando in modo notevole, minacciando di essere un potenziale disastro. Ed è esattamente ciò che sta accadendo con la Classe G con tecnologia EQ.

mercedes classe G EQ

Mentre i modelli endotermici mantengono i loro listini, la versione elettrica si distingue per un generoso sconto del 10% offerto in Germania. Un prezzo che scende da 142.621,50 euro a 128.359,35 euro, marcando un precedente storico. Si tratta della prima Mercedes Classe G che ha bisogno di cercare attivamente clienti.

Advertisement

Questa mossa disperata, che segue di poche settimane la ricerca di clienti per la nuova GLC elettrica, ha un obiettivo strategico ben preciso: vendere un numero sufficiente di unità elettriche prima della fine dell’anno per migliorare le emissioni di CO2 medie sulla gamma. La quota di emissioni di Mercedes è troppo alta e, nel 2026, l’Ue potrebbe considerare Mercedes come meritevole di una multa salata. Il problema, che lo sconto non risolve del tutto, è che la Classe G elettrica è oggettivamente troppo costosa, basti pensare che in Italia si avvicina ai 200.000 euro senza sconti. E notoriamente non è il primo Paese cliente per questo modello mastodontico.