La strategia di Kia non chiude le porte alle motorizzazioni tradizionali. In molte aree del mondo, infatti, le vetture con motore termico restano indispensabili, e per questo la casa coreana continua a presidiare il segmento con una gamma completa. Un ruolo chiave in questo scenario è affidato alla nuova Kia Sportage restyling, evoluzione della quinta generazione del SUV che a metà anni Novanta segnò il debutto del marchio sul mercato italiano.
La Sportage aggiornata non cede alla tentazione di una versione 100% elettrica, ma si concentra su design e tecnologie. Kia conferma così una proposta ampia, con motori benzina, diesel mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid, a cui presto si aggiungeranno due varianti a GPL sviluppate insieme a BRC di Cherasco, una bifuel e una trifuel con possibilità di viaggiare anche in modalità solo elettrica.

La gamma italiana si articola in quattro allestimenti, Business, Style, GT-Line e GT-Line Plus, con prezzi compresi tra 33.500 e 56.250 euro. Le opzioni spaziano dalla 1.6 T-GDi a benzina da 150 CV alla 1.6 CRDi mild hybrid da 136 CV, disponibili sia con cambio manuale a sei marce sia con doppia frizione a sette rapporti. Salendo di livello si trovano la Sportage full hybrid da 239 CV e la plug-in hybrid da 288 CV, entrambe abbinate al cambio automatico a sei rapporti, con trazione anteriore o integrale.
Il restyling non stravolge l’identità del modello, ma la rielabora secondo la filosofia “Opposite United”, che punta a rompere gli schemi stilistici convenzionali. Il frontale è stato ridisegnato e adotta il nuovo family feeling del brand, con firma luminosa verticale e gruppi ottici rivisti. Anche i paraurti, i cerchi in lega e i fari posteriori sono stati aggiornati, mentre le dimensioni rimangono pressoché invariate: 4,54 metri di lunghezza, 1,86 di larghezza, 1,64 di altezza e 2,68 di passo.

Entrando nell’abitacolo, la plancia ridisegnata integra bocchette d’aerazione a tutta larghezza e un volante a due razze, mentre la console touch permette di alternare i comandi di climatizzazione e infotainment. Spazio e comfort restano punti di forza, con un bagagliaio che varia da 526 a 1.780 litri a seconda della motorizzazione.

Il cuore digitale della Sportage è il doppio display da 12,3”, arricchito da un software rinnovato, assistente vocale con intelligenza artificiale, compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, app dedicate e persino funzioni come karaoke e pagamento dei parcheggi direttamente dallo schermo. Non manca la possibilità di utilizzare lo smartphone come chiave digitale.