KIA avvierà la produzione della nuova EV2 nel suo stabilimento di Žilina, in Slovacchia, a partire da febbraio 2026. L’impianto, che ha recentemente iniziato ad assemblare la compatta elettrica EV4 insieme al crossover XCeed e al SUV Sportage, vedrà l’EV2 e l’EV4 sostituire progressivamente i modelli Ceed, Ceed Tourer e ProCeed, la cui produzione si è conclusa a giugno. Anche la XCeed è destinata a uscire di scena a breve.
KIA EV2: la produzione si avvierà in Slovacchia dal 2026

Per adattare la fabbrica alla nuova gamma elettrica, il marchio coreano investirà 108 milioni di euro, introducendo tra le altre cose un nuovo nastro trasportatore dedicato alla fornitura dei pacchi batteria verso la linea di montaggio. L’obiettivo è realizzare tra le 20.000 e le 30.000 unità di EV4 già nel 2026, con la hatchback prodotta in Europa e la berlina destinata ad arrivare dalla Corea del Sud.
Complessivamente, EV2 ed EV4 potrebbero rappresentare tra il 10 e il 20% della capacità produttiva dell’impianto, che attualmente è di circa 350.000 veicoli l’anno. Le batterie dell’EV4 provengono dallo stabilimento LG Energy Solution in Polonia, e con ogni probabilità lo stesso fornitore sarà scelto anche per la più piccola EV2. Entrambi, essendo costruiti in Europa, potranno beneficiare degli incentivi previsti in Paesi come la Francia, da cui invece è rimasta esclusa la EV3 prodotta in Corea.

Il successo dell’EV3 ha già contribuito in maniera decisiva alla crescita delle vendite elettriche di KIA nel continente, dove le BEV rappresentano ormai il 22% del volume complessivo. L’obiettivo è portare questa quota al 74% entro il 2030, traguardo raggiungibile solo attraverso l’introduzione di modelli più accessibili.
Per quanto riguarda il prezzo, si ipotizza una base di 30.000 euro, posizionandosi come l’elettrica più economica dell’intera gamma KIA. Basata sulla piattaforma E-GMP già adottata dal resto della famiglia EV, utilizzerà un’architettura a 400 volt, come EV3, EV4 ed EV5, rinunciando al più sofisticato sistema a 800 volt degli EV6 e EV9.

Infine, anche se il CEO di KIA Europe, Marc Hedrich, non ha escluso in futuro un’ulteriore proposta entry-level identificata come EV1, ma al momento non rappresenta una priorità per il marchio.