È davvero lei? L’Audi A2 rinasce come crossover elettrico, primi avvistamenti su strada

Il debutto ufficiale potrebbe essere previsto per il 2027, anno in cui la A2 e-tron potrebbe prendere anche l’eredità della Q2.
audi a2 audi a2

Dopo anni di assenza, un nome storico di Audi si prepara a tornare in scena con una veste completamente diversa. Torna la A2, nome al quale non abbiamo affiancato la consueta formula “mitica” per i grandi ritorni. Sì, proprio lei, quella mini monovolume che non aveva entusiasmato troppo (vedi visibilità posteriore).

Advertisement
audi a2 prima serie

La nuova Audi A2 e-tron, pensata stavolta come compatta 100% elettrica, è stata sorpresa per la prima volta sulle strade innevate delle Alpi austriache, dove i collaudatori hanno messo alla prova un prototipo ancora pesantemente camuffato. Nonostante le pellicole mimetiche, alcuni tratti stilistici rivelano chiaramente un legame con la monovolume di inizio anni Duemila, quell’A2 che, tra innovazione e incomprensioni, era diventata quasi un culto per pochi intenditori.

audi a2 e-tron
Advertisement

Osservando il prototipo, spiccano subito alcuni elementi che rimandano a quella linea coraggiosa. E vai di cofano corto e coda tronca, due dettagli che strizzano l’occhio al modello originale. La sagoma compatta è ora abbinata a un’impostazione da crossover (tanto per cambiare), con assetto rialzato e dimensioni contenute, scelta che riflette i gusti odierni di un mercato ormai ossessionato dai SUV. In altre parole, Audi ha deciso di riesumare la A2, ma con un vestito nuovo e decisamente più in linea con i trend moderni.

Il frontale non passa inosservato grazie ai fari principali trovano posto nel paraurti, incorniciati da una griglia chiusa in tipico stile elettrico, mentre le luci diurne a tecnologia OLED campeggiano su una fascia superiore. Una soluzione che mescola originalità e avanguardia, pronta a diventare tratto distintivo della gamma compatta dei Quattro Anelli.

audi a2 e-tron

La A2 e-tron sfrutterà la piattaforma MEB Entry del Gruppo Volkswagen, già predisposta per modelli compatti e versatili. La gamma dovrebbe prevedere versioni a trazione anteriore con singolo motore e varianti più performanti con doppio propulsore e trazione integrale, capaci di raggiungere i 400 CV. Non mancheranno pacchi batteria di diversa capacità e sistemi di ricarica rapida, con un’autonomia che potrebbe toccare i 500 km reali.

Advertisement

Il debutto ufficiale è previsto per il 2027, anno in cui la A2 e-tron potrebbe prendere anche l’eredità della Q2, destinata a uscire di produzione. Una scelta logica, con un addio importante per un crossover tradizionale, e il benvenuto a una compatta rialzata tutta elettrica con un tocco di nostalgia che non guasta mai e alletta i portafogli.