Audi, cosa si nasconde sotto al muletto Volkswagen impegnato nei test stradali

La futura compatta a batterie di Audi potrebbe poggiare sulla piattaforma MEB+, la stessa destinata a supportare la Volkswagen ID. Polo.
muletto volkswagen, audi elettrica muletto volkswagen, audi elettrica

Il Gruppo Volkswagen continua a spingere con decisione verso l’elettrificazione della propria gamma e, dopo le indiscrezioni sulla futura Touareg che potrebbe entrare nel “mondo ID”, emergono dettagli su un nuovo modello firmato Audi.

Advertisement

A prima vista potrebbe sembrare una semplice Volkswagen ID.3 in versione GTX, ma in realtà si tratta di un prototipo che cela sotto la carrozzeria i segreti della prossima Audi a zero emissioni, destinata a diventare l’elettrica più accessibile del marchio dei quattro anelli. Questo modello, ancora privo di nome ufficiale, è stato illustrato brevemente al Salone di Monaco, dove ha accompagnato la tanto discussa Concept C.

muletto volkswagen, audi elettrica
Advertisement

Secondo le prime informazioni, andrà a posizionarsi nella gamma al di sotto della Q4 e-tron, diventando così l’entry level della famiglia Audi e-tron. La produzione è prevista per il 2026 nello stabilimento di Ingolstadt, a conferma della volontà della casa tedesca di rafforzare la sua offerta nel segmento compatto.

Per il momento i muletti di prova, avvistati recentemente su strada, rivelano poche modifiche visibili: cerchi specifici e interni pesantemente camuffati. Il resto rimane avvolto nel mistero. Le indiscrezioni parlano di dimensioni paragonabili a quelle di un’Audi A3, il che fa pensare a una possibile denominazione A3 e-tron. Altri, invece, ipotizzano nomi come A2 e-tron o persino Q2 e-tron, anche se quest’ultima ipotesi appare meno probabile.

muletto volkswagen, audi elettrica

La futura compatta a batterie di Audi potrebbe poggiare sulla piattaforma MEB+, la stessa destinata a supportare la Volkswagen ID. Polo. Questo significherebbe la possibilità di adottare due diverse taglie di batteria e più configurazioni di motorizzazione elettrica, offrendo così soluzioni flessibili in termini di autonomia e prestazioni.

Advertisement

Le aspettative parlano di un’autonomia competitiva, capace di soddisfare le esigenze quotidiane e i viaggi di medio raggio. Alcuni rumor suggeriscono che la vettura potrebbe essere leggermente più grande dell’attuale A3 Sportback. Una scelta che, unita a un design intelligente degli interni, permetterebbe di offrire un abitacolo molto spazioso e versatile, distinguendola nettamente dalla ID. Polo e conferendo al modello un posizionamento premium..