Audi ha annunciato che la nuova E5 Sportback, sviluppata in collaborazione con il partner cinese SAIC, ha raccolto 10.153 ordini nei primi 30 minuti dall’apertura del portale in Cina. Un risultato che conferma l’interesse enorme verso questo modello, destinato a rilanciare la presenza del marchio tedesco nel più competitivo mercato mondiale per le auto elettriche.
Dopo il calo delle vendite registrato con i modelli attuali, la casa automobilistica ha scelto di puntare su un prodotto sviluppato secondo i canoni di design e tecnologia cinesi, mantenendo però il prestigio del proprio marchio. Una scelta radicale, che a giudicare dai numeri sembra già dare i primi frutti.
Audi E5 Sportback: registrati ordini record al debutto

La nuova Audi E5 Sportback si inserisce nel segmento delle berline medie e misura 4,88 metri in lunghezza con 2.950 mm di passo, a beneficio dell’abitabilità e del vano bagagli. È costruita sulla nuova piattaforma realizzata insieme a SAIC e sarà proposta in quattro versioni, tra cui la Pioneer da 220 kW, batteria LFP da 76,2 kWh e autonomia CLTC fino a 618 km; la Pioneer Plus da 300 kW, batteria NCM da 100 kWh e autonomia fino a 773 km; la Pioneer quattro da 386 kW, batteria NCM da 83,3 kWh e autonomia fino a 623 km; la Flagship quattro da 579 kW, batteria NCM da 100 kWh e autonomia fino a 647 km.
Sul fronte estetico, la vettura riprende le linee del concept Audi E, con carrozzeria fastback, maniglie a filo e porte senza cornice. Grande attenzione è stata data all’aerodinamica, con un coefficiente di resistenza di 0,252 Cd. Spicca anche l’innovativo sistema di illuminazione con 942 LED e quasi 2.000 elementi triangolari capaci di generare scenografie luminose dinamiche.

Per quanto riguarda gli interni, la plancia integra un display panoramico da 59 pollici supportato dal chip Snapdragon 8295 e dal sistema operativo Audi OS. L’assistente vocale di nuova generazione, Audi Assistant, permette di controllare zone specifiche dell’abitacolo ed è compatibile con Apple CarPlay e Huawei HiCar. A completare l’esperienza ci sono sedili riscaldati e ventilati, tetto panoramico, telecamere a 360° e ricarica wireless per smartphone. Nelle versioni più ricche si aggiungono sospensioni pneumatiche, ammortizzatori adattivi, illuminazione interna personalizzabile e impianto audio BOSE a 18 altoparlanti.
Inoltre, la E5 Sportback è equipaggiata con 27 sensori tra lidar, radar, telecamere e ultrasonici, affiancati da un chip Nvidia Orin-X e dalla piattaforma Momenta EBM, che abilita funzioni di guida autonoma su strade urbane, autostrade e parcheggi.

Il listino parte da 235.900 yuan, circa 32.400 euro, lo stesso prezzo della Tesla Model 3 Standard con autonomia dichiarata di 634 km CLTC. Così facendo, la nuova Audi E5 Sportback si candida a essere una protagonista assoluta nel mercato cinese, ma resta da capire se e quando vedremo questo modello anche sulle strade europee.