L’IAA Mobility di Monaco di Baviera ha chiuso i battenti, ma le novità presentate dai bavaresi della BMW continuano a far parlare di sé. Tra le principali attrazioni, la seconda generazione della BMW iX3 ha segnato l’inizio di una nuova era (o meglio, una Neue Klasse) per la Casa tedesca, aprendo la strada a un approccio uniforme per tutti i futuri modelli, siano essi a combustione interna o completamente elettrici.
Con l’introduzione dell’architettura dedicata Neue Klasse, BMW ha già annunciato che tutte le vetture in arrivo adotteranno uno stile esterno coerente e un abitacolo riprogettato secondo le nuove linee guida del marchio. Tuttavia, non tutti i modelli saranno immediatamente pronti per questa transizione.

Alcuni nomi del marchio continueranno a seguire il proprio ciclo di vita con restyling di metà corso o aggiornamenti minori, come accadrà per la BMW Serie 7 e la i7 LCI. Dalle immagini dei prototipi mimetizzati emerge chiaramente che non vi sono ancora “segni tangibili” della Neue Klasse, e anche il SUV di punta X7 seguirà per il momento la stessa strategia. Ciò significa che elementi caratteristici come i fari anteriori sdoppiati e la griglia con grandi “reni” continueranno a essere presenti, a prescindere dal gradimento del pubblico. Quest’ultimo non esattamente contento di questa scelta recente di BMW.
Nel mondo della CGI automobilistica, però, le limitazioni non esistono. Artisti digitali hanno già immaginato come apparirebbero la Serie 7 e la i7 senza fari divisi. L’ultima creazione in tal senso arriva da Nikita Chuicko, noto sui social come kelsonik, che ha ipotizzato la BMW X7 del 2027 con un design frontale più armonioso e moderno.

Secondo la sua interpretazione, la X7 potrebbe adottare una griglia a doppio rene leggermente più larga, fari anteriori sottili e luci diurne a LED ispirate alla iX3 Neue Klasse, mentre i cerchi neri con razze a Y rendono il profilo più sportivo e aggressivo.

La BMW X7, però, nella realtà, manterrà il suo design squadrato (e con fari sdoppiati), ma si prepara a ricevere un aggiornamento generazionale che si rifarà all’ultima Serie 1. Si tratta di un intervento ampio, volto a ottimizzare i costi pur aggiornando stile e tecnologia. Questo restyling, in linea con i futuri aggiornamenti della Serie 7 e della i7, dovrebbe essere svelato nella prima metà dell’anno prossimo.