BMW, SUV e crossover non sono tutto: la Casa bavarese ha molto da fare per berline e wagon

Nonostante il ruolo centrale della Neue Klasse, inaugurata dalla nuova iX3, la berlina tradizionale resta un pilastro per BMW.
bmw i3 bmw i3

Nei prossimi due anni BMW vivrà certamente una delle fasi più frenetiche della sua storia recente, con un calendario fitto di debutti. Si è già parlato dei 40 nuovi modelli o aggiornamenti entro la fine del 2027. Una parte di queste novità, però, arriverà da MINI e Rolls-Royce, ma la maggioranza sfoggerà l’elica bianco-azzurra.

Advertisement

Nonostante il ruolo centrale della Neue Klasse, inaugurata dalla nuova iX3, la berlina tradizionale (in quanto tipologia di veicolo) resta un pilastro per il marchio, simbolo di eleganza sportiva e cuore pulsante della sua identità. Oliver Heilmer, ex capo del design MINI e oggi responsabile dei modelli compatti, medi e delle versioni M, ha confermato che BMW non ha intenzione di abbandonare i clienti più fedeli. La formula a tre volumi resterà centrale. E meno male.

bmw ix3 m performance
Advertisement

A dimostrarlo saranno due importanti novità nel 2026: la nuova i3 elettrica (codice NA0), prima berlina della Neue Klasse, e la rinnovata Serie 3 G50, che continuerà a proporre motori termici e ibridi plug-in. Quest’ultima conserverà proporzioni simili, ma con un frontale più allungato per ospitare anche i sei cilindri in linea destinati a versioni come M350 e M3, sebbene senza un’ulteriore declinazione diesel M Performance.

Parallelamente, la gamma presenterà diversi restyling (LCI). La Serie 7 riceverà un rinnovamento estetico e tecnologico già nel 2025, mentre la Serie 5 dovrà attendere la fine del 2027. Heilmer ha anche spiegato che la casa bavarese osserva con attenzione i gusti dei mercati globali, pronta a sperimentare con nuove proporzioni. Ad esempio, le (quasi dimenticate) station wagon, sempre più richieste anche negli Stati Uniti, un fenomeno che potrebbe aprire la strada a varianti oltre la già confermata M5 Touring.

bmw m5 touring 24

Le indiscrezioni parlano anche di una futura i1 compatta elettrica a cinque porte e di una i2 berlina a zero emissioni, previste entro la fine del decennio. Non mancano, però, le rinunce sul fronte più emozionante, almeno per molti appassionati. La Z4 roadster e l’intera gamma Serie 8 escono di scena, segnalando una razionalizzazione della line-up. Allo stesso tempo, la gamma “X” crescerà con modelli come iX4, iX6 e iX7, insieme a una futura iX5 disponibile persino in versione a idrogeno. E la tanto sognata supercar erede della M1? Solo un desiderio di tanti.