La rivoluzione della BMW iX3: il SUV elettrico batte la versione termica

Tesla, che con la Model Y Juniper ha raggiunto i 600 km di range, resta un punto di riferimento, ma l’exploit della BMW iX3 segna una svolta epocale.
bmw ix3 bmw ix3

Le prime generazioni di auto elettriche, come la Nissan Leaf del 2010 o la BMW i3 lanciata nel 2013, faticavano a superare i 150 km di percorrenza reale. Oggi, invece, un range compreso tra i 400 e i 600 km è diventato la normalità, rendendo le vetture a zero emissioni perfettamente adatte a ogni tipo di utilizzo, non solo urbano.

Advertisement

Il tutto è stato possibile grazie all’evoluzione delle batterie, che hanno visto miglioramenti nella densità energetica, nella chimica delle celle e nella gestione termica, garantendo prestazioni sempre più vicine a quelle delle tradizionali auto a combustione.

bmw ix3 2025
Advertisement

Il confronto diretto con il passato rende evidente la portata di questo cambiamento. Tesla ha alzato l’asticella sin dagli esordi, introducendo modelli capaci di superare la barriera dei 500 km, costringendo i competitor a recuperare terreno. Oggi anche SUV e van elettrici riescono a percorrere oltre 600 km con una sola ricarica. Brand come Mercedes con la EQS o Hyundai con la Ioniq 6 hanno scelto piattaforme dedicate e soluzioni aerodinamiche spinte, mentre BMW ha inaugurato la rivoluzionaria architettura Neue Klasse, che darà vita a una nuova gamma di elettriche ad alte prestazioni.

Il punto di svolta è arrivato con la nuova BMW iX3, che segna una pietra miliare: per la prima volta un modello a batterie offre un’autonomia superiore alla versione termica equivalente. Nella vecchia generazione, la differenza era abissale: la iX3 si fermava a 450 km WLTP, contro i circa 750 km della X3 a benzina o diesel. Oggi invece la nuova iX3 raggiunge ben 805 km con una ricarica, superando persino i 783 km della X3 M50 xDrive con serbatoio da 65 litri. Il traguardo non solo rivoluziona l’immagine delle elettriche BMW, ma mette pressione a tutti i rivali.

bmw ix3 2025

Tesla, che con la Model Y Juniper ha raggiunto i 600 km di range, resta un punto di riferimento, ma l’exploit della iX3 segna una svolta epocale. Parliamo dunque di 300 km ricaricati in appena 10 minuti e un passaggio dal 10 all’80% in circa 20 minuti, senza rinunciare a prestazioni sportive. Una combinazione che dimostra come il futuro dell’automotive stia correndo più veloce che mai e lo stia facendo a bordo di una straordinaria BMW.