BMW nella “corsa all’oro” per le batterie allo stato solido

L’ultimo colpo arriva direttamente da BMW, che si è ufficialmente lanciata nella corsa alle batterie allo stato solido per veicoli elettrici.
bmw solid power, batterie stato solido bmw solid power, batterie stato solido

Nonostante il governo statunitense abbia ampiamente dimostrato di non essere esattamente il più grande fan dell’elettrificazione, il ritmo dell’innovazione a zero emissioni continua inarrestabile, con o senza Donald Trump. L’ultimo colpo in canna arriva direttamente da BMW, che si è ufficialmente lanciata nella corsa alle batterie allo stato solido per veicoli elettrici, stringendo una triplice alleanza con la startup statunitense Solid Power e il colosso coreano Samsung.

Advertisement

La batteria allo stato solido è esattamente ciò che il nome suggerisce: un accumulatore che sostituisce il tradizionale (più instabile) elettrolita liquido con materiali solidi. Sostituire un liquido con un solido crea sfide ingegneristiche non indifferenti, ma i vantaggi per le case automobilistiche sono un premio troppo ghiotto per essere ignorato. Oltre a eliminare i rischi di incendio che hanno tormentato l’industria, le batterie allo stato solido offrono una soluzione di accumulo di energia molto più leggera, compatta, duratura e performante.

bmw solid power, batterie stato solido
Advertisement

I ricercatori lavorano strenuamente su questo fronte da un decennio e la commercializzazione della tecnologia è considerata una conclusione ormai scontata. Solo nell’ultimo mese si è assistito a una vera e propria ondata di attività: QuantumScape ha collaborato con Corning per ottimizzare il suo separatore ceramico, Toyota ha ricordato che intende lanciare i suoi primi veicoli elettrici con batterie allo stato solido entro i prossimi due anni. E poi è arrivata BMW.

La casa bavarese, però, aveva adocchiato la soluzione di Solid Power fin dal lontano 2016 e, dopo aver investito quando la startup è stata quotata in borsa nel 2021, ha formalizzato recentemente la collaborazione.

bmw solid power, batterie stato solido

Nell’ambito del nuovo accordo, Solid Power fornirà il suo elettrolita solido a base di solfuro a Samsung SDI per la successiva fabbricazione delle celle. Anche se i dettagli dell’accordo e i parametri di prestazione rimangono un segreto ben custodito, lo sforzo congiunto culminerà con il lancio di un veicolo dimostrativo BMW.

Advertisement

La scelta del solfuro come base chimica è interessante e divisiva. Mentre concorrenti come QuantumScape si sono affidati alla più high-tech ceramica per i loro elettroliti al litio-metallo, Toyota e Stellantis citano i vantaggi del solfuro, tra cui il potenziale di crescita su larga scala e la sua “morbidezza e adesività ad altri materiali” che ne facilitano la produzione di massa.

Il solfuro, in fondo, è comune in natura, l’esempio più abbondante è la pirite, il minerale noto anche come oro degli stolti, e se questo elemento comune e abbondante dovesse davvero risolvere i problemi di infiammabilità e autonomia, l’industria auto elettriche avrebbe trovato il suo vero tesoro.