Il futuro elettrico di BMW M non è un sussurro, ma un tuono da molte centinaia cavalli che si preannuncia sotto le spoglie di un SUV. È stato avvistato in Germania, pesantemente camuffato, un prototipo di BMW X3 M Electric (ZA5), la prima vera prova che la divisione M sta lavorando seriamente al suo prossimo SUV ad alte prestazioni completamente elettrico.
Le fonti più ottimiste affermano che questa X3 M (o un improbabile iX3 M) completamente elettrica potrebbe superare gli 800 cavalli, fissando un nuovo punto di riferimento per la gamma sportiva di BMW.

La nomenclatura stessa è un atto di sfida. Nonostante la logica suggerirebbe “iX3 M”, le fonti interne insistono: il nome ufficiale sarà semplicemente BMW X3 M. E la ragione è più filosofica che tecnica. Per gli ingegneri M, il vero spirito di un’auto M risiede nel modo in cui si guida, non nel carburante che brucia o negli elettroni che consuma. Deve offrire la stessa intensità, la stessa precisione chirurgica e quella famosa connessione emotiva.
Nonostante il camuffamento, il prototipo tradisce la sua natura M. Si notano immediatamente indizi visivi che lo distinguono da un normale SUV Neue Klasse: il powerdome pronunciato sul cofano e un diffusore scolpito con più cattiveria di quanto visto sulla iX3 standard. Dietro i cerchi neri a razze multiple si intravedono grandi dischi freno forati, un dettaglio che, in modo tranquillizzante, suggerisce che ci sarà una notevole potenza frenante per gestire i tantissimi cavalli. L’assetto ribassato e i dettagli aerodinamici sono già in linea con il look M distintivo. Insomma, è chiaramente la versione ad alte prestazioni, non un banale pacchetto stilistico.

La prossima X3 M Electric condividerà la sua linfa vitale con la futura BMW M3 elettrica (ZA0), attesa per il 2027. Entrambe utilizzeranno la nuova architettura di elaborazione di BMW chiamata Heart of Joy, progettata per coordinare in tempo reale ogni aspetto, dalla distribuzione della coppia alla dinamica delle sospensioni.
Con il quantitativo di potenza atteso, la X3 M Electric si posizionerà 200 CV sopra la futura iX3 M60 (tra 600 e 650 CV), superando agevolmente anche la precedente X3 M Competition a benzina. Questa strategia la pone in diretta concorrenza con mostri come la Tesla Model X Plaid e la Lotus Eletre R.
La X3 M elettrica potrebbe offrire, proprio come la M3 Electric, diverse modalità di guida, inclusa l’incredibile possibilità di una trazione posteriore. Se ciò accadrà, sarà la prima volta che un SUV elettrico BMW M offrirà una sorta di “modalità 2WD”.