Audi Q3 Sportback: tutti i dettagli su aspetto, motorizzazioni, dotazioni e prezzi

La produzione della Q3 Sportback avverrà negli stabilimenti di Ingolstadt e Győr, con arrivo previsto nelle concessionarie italiane entro la fine del 2025.
Audi Q3 Sportback Audi Q3 Sportback

A distanza di pochi mesi dal debutto ufficiale della terza generazione di Audi Q3, la casa dei quattro anelli amplia la gamma presentando la variante dal carattere ancora più dinamico: la nuova Audi Q3 Sportback.

Advertisement

Questa interpretazione del SUV compatto strizza l’occhio agli amanti delle linee coupé, fondendo la versatilità di un crossover con un design dal forte impatto visivo. Rispetto alla versione tradizionale, la Sportback si distingue soprattutto per il profilo del tetto ribassato di 29 mm, che scivola verso la parte posteriore con un andamento filante. L’assenza dei mancorrenti, i montanti inclinati e il lunotto spiovente coronato da un generoso spoiler accentuano ulteriormente lo stile sportivo.

Audi Q3 Sportback
Advertisement

Non mancano i gruppi ottici a sviluppo orizzontale su due livelli, collegati da una banda luminosa sotto la quale campeggia il logo Audi retroilluminato, un dettaglio che conferisce ancora più modernità all’insieme.

Audi Q3 Sportback

All’interno, la filosofia rimane fedele alla sorella Q3 “standard”, con l’imponente pannello che ospita i due display della strumentazione e del sistema multimediale, definito dalla casa come “palcoscenico digitale”. Il cuore tecnologico è affidato al sistema operativo Android Automotive, capace di integrare comandi vocali intelligenti che sfruttano algoritmi di apprendimento automatico, sia online che offline, per gestire numerose funzioni dell’auto.

Audi Q3 Sportback

Nonostante la silhouette più slanciata, la capacità di carico resta sostanzialmente invariata: 488 litri con cinque posti e fino a 575 litri con il sedile posteriore avanzato. Leggermente ridotta invece la capienza massima con i sedili abbattuti, che scende a 1.289 litri contro i 1.386 della Q3 standard.

Advertisement

La gamma motori spazia tra soluzioni benzina, diesel e ibride. Si parte con il 1.5 TFSI da 150 CV con trazione anteriore e tecnologia mild hybrid a 48 volt, arricchita dal sistema “cylinder on demand” per ottimizzare i consumi. A seguire, il 2.0 TFSI a trazione integrale nelle versioni da 204 e 265 CV. Non manca il 2.0 TDI da 150 CV, destinato agli estimatori del gasolio.

Audi Q3 Sportback

La vera novità è l’e-hybrid da 272 CV complessivi, ottenuti dalla sinergia tra il 1.5 TFSI e un motore elettrico da 116 CV integrato nel cambio a sei rapporti. La batteria da 19,7 kWh garantisce fino a 118 km di autonomia in modalità elettrica e supporta ricariche rapide a 50 kW.

La produzione della nuova Q3 Sportback avverrà negli stabilimenti di Ingolstadt e Győr, con arrivo previsto nelle concessionarie italiane entro la fine del 2025. Gli allestimenti annunciati sono Business, Business Advanced ed S line edition, con prezzi di partenza di 44.500 euro per la 1.5 TFSI, 45.800 euro per la 2.0 TDI e 51.800 euro per la versione ibrida plug-in.

X