Audi, ecco come il nuovo design toccherà anche la rinascita della A4 e-tron

La futura A4 non condividerà praticamente nulla con l’attuale A6 E-tron, ma punterà tutto su un hardware di nuova generazione
audi a4 e-tron audi a4 e-tron

Audi si prepara a voltare pagina e, stavolta, lo fa con una berlina affermata quanto amata da decenni. La futura A4 E-tron, pensata come una delle prime papabili auto di serie a incarnare la nuova filosofia di design “Radical Next”, rappresenterà molto più di un semplice passo verso l’elettrificazione. Pare, infatti, sarà molto di più, il manifesto di un marchio che vuole reinventarsi da cima a fondo.

Advertisement

Dopo anni di strategie prudenti o, per la verità, un po’ confuse, il costruttore di Ingolstadt punta a un cambiamento epocale che vuole di ridefinire non solo la propria gamma, ma anche il modo in cui intendiamo il concetto stesso di “auto premium”.

audi a4 e-tron render
Advertisement

A confermare tutto è stato il CEO Gernot Döllner, che in un’intervista ad Autocar ha parlato apertamente di “una delle trasformazioni più profonde nella storia di Audi”. L’A4 elettrica, ha spiegato, sarà un tassello chiave di questa rinascita, in un periodo tutt’altro che semplice per l’industria tedesca. Tra costi in aumento, dazi sulle importazioni statunitensi e domanda di elettriche in rallentamento, anche Audi ha dovuto stringere la cinghiaò. La ristrutturazione interna per affrontare il 2025 è stata definita dallo stesso Döllner “più difficile del previsto”.

Nonostante tutto, l’ottimismo resta. “Entro la fine del 2026 – ha dichiarato – avremo una gamma completamente rinnovata e, da quel momento, arriveranno modelli davvero entusiasmanti”. In altre parole, la A4 E-tron non sarà un semplice esercizio di stile, ma il primo assaggio di una nuova era già pregustata con la Concept C.

audi concept c

Secondo le indiscrezioni, il modello nascerà sulla piattaforma SSP del Gruppo Volkswagen, il nuovo “skateboard” modulare destinato a sostituire progressivamente le attuali architetture, come la PPE condivisa con Porsche. Questo significa che l’A4 elettrica non arriverà prima del 2028, anno in cui anche la nuova Volkswagen Golf, la Skoda Octavia e un inedito SUV Cupra entreranno in produzione su base SSP.

Advertisement

La futura A4 non condividerà praticamente nulla con l’attuale A6 E-tron, ma punterà tutto su un hardware di nuova generazione capace di rivaleggiare a viso aperto con le prossime BMW Serie 3 e Mercedes Classe C elettriche. Autonomia stimata intorno agli 800 km, ricarica ultrarapida oltre 300 kW e potenze che potrebbero sfiorare i 400 kW. Audi, insomma, sta preparando un colpo grosso.