Le station wagon sembrano appartenere a una specie sempre più rara, soprattutto quelle versioni raffinate e robuste con un tocco da fuoristrada leggero che per anni hanno rappresentato un’alternativa credibile ai SUV. Modelli capaci di coniugare la dinamica e il piacere di guida tipici di una berlina con la praticità di una familiare e qualche concessione all’off-road, hanno fatto la storia dell’automobile.
Nel tempo abbiamo visto icone come la serie Volvo Cross Country, varie generazioni della Subaru Outback, le declinazioni Volkswagen Alltrack e Mercedes-Benz All-Terrain, fino alle celebri Audi Allroad.
Oggi questo segmento sembra quasi dissolversi. L’ultima generazione della nuova Audi A5, che ha sostituito l’amata A4 nelle versioni berlina, liftback e Avant, non prevede più alcuna variante rialzata Allroad. Lo stesso destino è toccato alla nuova Audi A6, costruita sulla piattaforma PPC condivisa con A5 e Q5, che non offrirà più una wagon in stile off-road. Una scelta che lascia l’amaro in bocca agli appassionati.
Ecco che entra in gioco il designer Theottle, specializzato in rendering automobilistici futuristici e alternativi. Attraverso la computer grafica, l’artista ha immaginato come potrebbe apparire una moderna Audi A5 Allroad, riportando in vita un’icona che sembrava destinata al passato.

Il risultato è quello che in tanti vorremmo rivedere: una station wagon rialzata, con protezioni nere in contrasto con una verniciatura Rosso Rubino brillante, assetto leggermente più alto e frontale modificato per migliorare l’angolo d’attacco. Il design richiama le precedenti Allroad, ma con una spinta moderna che conferisce eleganza e aggressività allo stesso tempo. La base scelta è quella della sportiva Audi S5 Avant, a cui sono stati aggiunti dettagli estetici e tecnici coerenti con l’anima Allroad.
Sotto il cofano, invece di un tradizionale quattro cilindri o di un’ibrida plug-in, Theottle ha immaginato un vigoroso motore V6 TFSI da 3.0 litri capace di erogare 362 cavalli e 406 lb-ft di coppia. Una configurazione in grado di scattare da 0 a 100 km/h in meno di cinque secondi e di raggiungere i 250 km/h autolimitati, regalando prestazioni da sportiva pura in un corpo familiare.

Mentre persino la Subaru Outback ha virato sempre di più verso l’universo SUV, il sogno di un’Audi A5 Allroad resta uno degli ultimi ancora non del tutto proibiti.