Fiat da qui al 2030 sarà una delle sicure protagoniste del settore auto grazie a numerose novità in arrivo che cambieranno radicalmente la sua gamma e le permetteranno di conquistare preziose quote di mercato a livello globale. La prima che vedremo sarà la nuova Fastback che debutterà ufficialmente a giugno del prossimo anno prendendo il posto della Tipo che uscirà di produzione più o meno nello stesso periodo. Il luogo di produzione scelto per questo modello è lo stabilimento Stellantis di Kenitra in Marocco dove verrà prodotta anche la Grizzly. La vettura sarà realizzata su piattaforma Smart car di Stellantis e avrà le sembianze di un SUV fastback. Sarà solo in versione a 5 posti con motore elettrico o ibrido. Forse in alcuni mercati anche il benzina.
Ecco come potrebbe evolvere la gamma di Fiat sulla base delle ultime novità trapelate
Poi tra circa un anno ad ottobre 2026 dovrebbe essere la volta della nuova Fiat Grizzly, un SUV di segmento C lungo 4,4 metri dalle forme squadrate che arriverà sul mercato in versione a 5 e 7 posti. Anche questo modello che sarà concorrente diretto di Dacia Duster sarà prodotto sempre nel sito produttivo di Kenitra sempre su smart car in versione elettrica, ibrida e forse anche a benzina. Il 2027 invece sarà l’anno della nuova Fiat Strada che diventerà un modello globale a differenza della versione attuale venduta solo in Sud America. Il modello sarà un pickup moderno con un frontale simile alla Grande Panda e con il classico cassone da pickup. Finalmente dunque lo vedremo anche in Europa sempre su piattaforma smart car e con motori elettrici, ibridi e forse anche benzina.
Nel 2028 dovrebbe essere la volta della nuova Fiat Pandina. Erede della Panda attuale sarà prodotta sempre a Pomigliano ma su una nuova piattaforma e con un design simile a quello della Grande Panda. Le dimensioni però rimarranno le stesse di adesso. Come il suo predecessore avrà un prezzo molto interessante sia nella versione elettrica che in quella termica. Grandi aspettative dalla casa torinese sul successo commerciale di questo modello. Sempre nel corso del medesimo anno presso lo stabilimento Stellantis di Mirafiori dovrebbe arrivare la nuova generazione di 500. Sulla stessa piattaforma della Pandina sarà elettrica e ibrida fin da subito. Lo stile non dovrebbe cambiare in maniera rivoluzionaria ma sarà comunque aggiornato rispetto al modello attuale con prezzi che torneranno ad essere convenienti anche per l’elettrico grazie alle nuove tecnologie di Stellantis.
Tra gli altri progetti di cui si parla e che potrebbero arrivare entro il 2030 anche una nuova Fiat Grande Panda Van pensato per il campeggio e per chi ama l’aria aperta. Infine la casa torinese starebbe valutando la possibilità di portare sul mercato una versione a 4 posti della Topolino visto il grande successo ottenuto in Europa da lei e dalla sua gemella Citroen Ami. Insomma sicuramente tanta carne al fuoco per la casa torinese che in questa maniera pensa di avere le carte in regola per essere protagonista del mercato in futuro. Vedremo in proposito quali sorprese ci regalerà il futuro piano industriale di Stellantis che secondo le ultime indiscrezioni dovrebbe essere rivelato intorno alla metà del prossimo anno.


