in

Leapmotor entra nel segmento di lusso con un SUV lungo oltre 5,2 metri

Il D19 è il primo modello basato sulla nuova e avanzatissima piattaforma D Series di Leapmotor, il culmine di dieci anni di ricerca e sviluppo.

Leapmotor D19

Il costruttore cinese di veicoli elettrici Leapmotor, noto finora per i suoi modelli di fascia media con prezzi molto competitivi da una parte all’altro del Pianeta, tra i 100.000 e i 150.000 yuan (al cambio molto al di sotto dei 25.000 euro), ha fatto un salto audace nel segmento premium del mercato delle auto elettriche in patria, in Cina.

La mossa si chiama D19, un SUV ammiraglia a sei posti che mira a competere direttamente con rivali affermati come il Li Auto L8, con un range di prezzo che si posiziona tra i 250.000 e i 300.000 CNY (comunque sotto i 40.000 euro).

Leapmotor D19

Il debutto del brand cinese supportato da Stellantis è particolarmente significativo, considerando la recente partnership con il gruppo multinazionale, che ha investito nel marchio nel corso dell’ultimo anno.

Il D19 è il primo modello basato sulla nuova e avanzatissima piattaforma D Series di Leapmotor, il culmine di dieci anni di ricerca e sviluppo. Con una lunghezza che supera i 5,2 metri e un passo di oltre 3,1 metri, l’auto è pensata per le famiglie che cercano il massimo dello spazio e del comfort. La configurazione a tre file e sei posti include una seconda fila con guide scorrevoli di 260 mm, offrendo uno spazio per le gambe nella terza fila sorprendentemente adatto agli adulti (un dettaglio che i costruttori occidentali spesso dimenticano, a meno di ozpioni davvero di lusso).

Leapmotor D19

A livello tecnico, il Leapmotor D19 non scherza, dato che sarà offerto sia in versione a autonomia estesa, con un generatore 1.5 T e batteria da 80.3 kWh per oltre 500 km di autonomia in modalità elettrica, sia in versione elettrica pura. Quest’ultima, dotata di celle CATL da 115 kWh e basata su un’architettura a 1.000 V, promette ben 720 km di autonomia e tempi di ricarica da capogiro, secondo gli annunci 350 km in soli 15 minuti.

Leapmotor D19

La scommessa di Leapmotor è di offrire un “lusso per tutti”, armato di due unità di calcolo Qualcomm Snapdragon 8797 e una capacità di elaborazione di 1.280 TOPS. Insomma, quando si tratta di tecnologia, i cinesi non badano a spese.