in

Gli incentivi auto slittano (almeno) di una settimana

L’ipotesi più accreditata è che si possa accedere alla piattaforma utile alla prenotazione degli incentivi fra il 22 e il 23 ottobre prossimi

Auto elettriche in Italia

L’attesa era tutta puntata per oggi, mercoledì 15 ottobre, ma gli incentivi governativi utili ad acquistare con forti sconti una nuova auto elettrica necessitano di ulteriori aggiustamenti alla piattaforma che ne hanno fatto slittare il debutto. Bisognerà infatti attendere, probabilmente, fino alla prossima settimana. Quella di oggi doveva infatti essere la giornata utile di attivazione della piattaforma informatica, necessaria per la prenotazione degli incentivi governativi destinati all’acquisto di nuove auto elettriche. Sebbene va detto che l’ufficialità non era mai stata fissata con certezza né dal Ministero, quello dell’Ambiente, competente né dalla SOGEI, la società che si è occupata della realizzazione della piattaforma.

Fino ad oggi non c’era infatti alcuna certezza sulla data di effettiva attivazione della sezione del sito internet destinato alla gestione degli incentivi auto riservata ai beneficiari dei bonus governativi per l’auto elettrica. Molti ipotizzavano per oggi tale data di avvio, ma così evidentemente non è stato.

L’attivazione odierna della piattaforma per gli incentivi auto era stata ipotizzata durante un webinar

La possibile data di attivazione della piattaforma ipotizzata per oggi era stata rilanciata durante un webinar del 22 settembre scorso, organizzato proprio dal Ministero dell’Ambiente. In maniera generica si parlava infatti della possibilità di attivare la piattaforma per i beneficiari a metà ottobre. Una condizione evidentemente non definitiva, come dimostra il fatto che oggi tutto è rimasto com’era.

Tuttavia, così come si legge sulla sezione italiana di Motor1, alcune fonti del Ministero dell’Ambiente hanno ammesso che proprio oggi verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Di conseguenza le stesse fonti ammettono che “non c’è nessun slittamento. Si è sempre parlato di circa 30 giorni dopo l’apertura per i concessionari, che è stata il 23 settembre”.

In ogni caso rimane il fatto che una data di attivazione specifica in relazione all’apertura della piattaforma sugli incentivi auto destinati alle elettriche ancora non c’è. L’ipotesi più accreditata è quella della prossima settimana, con la possibilità che si possa accedere alla piattaforma (al sito internet www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it) probabilmente fra il 22 e il 23 ottobre prossimi.

Alfa Romeo Junior elettrica

Attenzione all’ISEE

Va ricordato che il programma di incentivi governativi sarà regolamentato dalla possibilità di accedere al bonus che per i privati segue le soglie stabilite dall’ISEE. Nello specifico per chi dispone di un ISEE inferiore a un valore pari a 30.000 euro potrà avere a disposizione un incentivo pari a 11.000 euro, che diventano 9.000 euro nel caso in cui la soglia dell’ISEE insiste fra i 30.000 e i 40.000 euro; in ogni caso non potranno accedere agli incentivi possibili beneficiari con ISEE superiore a 40.000 euro.

Gli incentivi si applicano ai veicoli elettrici di categoria M1, quelli fino a 8 posti, considerando anche la rottamazione di un modello endotermico di proprietà fino alla classe di emissioni Euro 5. Il bonus si applicherà anche nel caso di microimprese che potranno beneficiare dell’agevolazione qualora acquistassero veicoli commerciali elettrici destinati al trasporto delle merci, ricadenti nelle categorie N1 ed N2 fino a 12 tonnellate. In questo caso si applica un contributo pari al 30% del valore del mezzo acquistato fino ad un tetto massimo di 20.000 euro. Allo stesso tempo bisogna anche essere residenti in un’area urbana funzionale secondo quanto previsto dall’ISTAT e dal DM 8/8/25; la proprietà del nuovo veicolo elettrico acquistato deve essere mantenuta per almeno due anni, mentre gli incentivi non risultano cumulabili con altri bonus nazionali o europei. L’incentivo, tuttavia, si può trasferire a un altro componente maggiorenne dello stesso nucleo familiare.