Nuova Alfa Romeo Stelvio è la futura generazione del SUV di segmento D della casa automobilistica del biscione. Il suo debutto inizialmente era previsto per il 2025 ma è stato rinviato a data da destinarsi. Abbiamo di recente saputo che difficilmente prima del 2028 sarà lanciato, dato che l’attuale generazione sarà prodotta fino a fine 2027 a Cassino. Lo ha confermato il CEO di Alfa Romeo Santo Ficili nei giorni scorsi.
I cambiamenti per la nuova Alfa Romeo Stelvio saranno più profondi del previsto: da qui il rinvio al 2028
Nuova Alfa Romeo Stelvio è stata rinviata per implementare nella gamma del SUV anche motori termici inizialmente non previsti, ma a quanto pare le modifiche non riguarderanno solo la gamma di motori ma anche l’estetica del SUV che sarà modificata in maniera radicale rispetto a quanto visto nei brevetti che hanno ispirato numerosi render compresi quelli che vi mostriamo in questo nostro articolo. Questo significa che lo stile che il SUV avrà sarà lontano dalle ipotesi fatte fino ad oggi.
La decisione di effettuare queste radicali traformazioni rispetto al progetto iniziale della nuova Alfa Romeo Stelvio è stato voluto dal nuovo CEO di Stellantis Antonio Filosa che evidentemente non era molto convinto del progetto che comunque era già davvero vicino al debutto, tanto che numerosi muletti erano stati realizzati come testimoniano alcuni avvistamenti del passato. Persone che collaborano in maniera stretta con Stellantis ci hanno detto che il precedente progetto era in una fase avanzatissima quando Stellantis ha fermato tutto.
Inizialmente si era pensato di affiancare alla nuova Alfa Romeo Stelvio elettrica una versione ibrida salvaguardando così il progetto iniziale, ma poi anche questa ipotesi è tramontata e si è preferito partire da zero o quasi con un nuovo progetto. La Stelvio resta al momento un grande punto interrogativo: della nuova generazione non si hanno molte notizie, mentre è più probabile un aggiornamento della versione attuale, con possibile introduzione di motorizzazioni ibride MHEV o PHEV, per prolungarne la vita fino a decisioni più chiare sul futuro modello. Lo stesso vale per la nuova Alfa Romeo Giulia. Sarà necessario attendere la metà del 2026, quando Stellantis presenterà il nuovo Piano Italia, per capire se nel documento ci sarà spazio per la Stelvio e per avere indicazioni più precise sul futuro della gamma e sulle strategie di elettrificazione o aggiornamento dei modelli.