in

Santo Ficili: “Alfa Romeo non è in vendita, conti positivi e siamo presenti in 70 paesi”

Il numero uno di Alfa smentisce le voci su una cessione del brand

Santo Ficili - Alfa Romeo

Santo Ficili, il CEO di Alfa Romeo torna a parlare della situazione della sua casa automobilistica e conferma quanto di buono aveva già anticipato nei giorni scorsi quando aveva detto che il brand del biscione stava andando bene e che anche su Maserati era fiducioso.

Santo Ficili smentisce tutte le voci su possibili cessioni di Alfa Romeo

“Alfa Romeo non è in vendita, su questo il nostro amministratore delegato Filosa è stato chiaro, ma io voglio ribadirlo. Alfa Romeo, anzi, è in grande salute: è un marchio presente in settanta paesi, siamo tornati con successo a Taiwan e possiamo contare su oltre 300 club di appassionati nel mondo” che rappresentano “gli ambasciatori dei valori del brand” ha dichiarato Santo Ficili in occasione della presentazione del restyling di metà carriera di Alfa Romeo Tonale, un modello che, come ricorda, “ha venduto più di 100 mila unità” e costituisce “uno dei pilastri del rilancio del marchio”. “A settembre in Italia abbiamo registrato un aumento del 39% – sottolinea Ficili – ma a livello globale la crescita è del 35%”: risultati “trainati dalla Junior, che sta facendo esattamente ciò che volevamo facesse, con 55 mila ordini dal lancio e performance superiori alle aspettative”.

Smentite così le voci circolate nelle scorse settimane secondo cui Stellantis avrebbe offerto Alfa ad alcuni investitori arabi insieme a Maserati e allo stabilimento di Cassino. Santo Ficili ha anche confermato che i conti di Alfa Romeo sono in attivo grazie in particolare alle sinergie con gli altri marchi che fanno parte del gruppo e che hanno permesso al suo brand di risparmiare tornando a fare utili. Il CEO ha ribadito che in futuro il biscione non punterà solo sull’elettrico ma anche su altre motorizzazioni compreso il diesel che molti hanno eliminato dalle proprie gamma ma che secondo il CEO del biscione in Alfa continuerà ad avere un futuro. Insomma idee chiare per la rinascita della casa milanese che nei prossimi anni stravolgerà la sua gamma con l’arrivo di numerosi nuovi modelli.

Nuova Alfa Romeo Tonale

Tra questi ricordiamo l’erede di Tonale a fine 2027 e le nuove generazioni di Alfa Romeo Stelvio e Giulia, molto probabilmente nel corso del 2028. Si parla inoltre del ritorno nel segmento E con un SUV che forse sarà prodotto negli USA e infine anche di un nuovo crossover che si potrebbe andare a collocare tra Junior e Tonale nella gamma del biscione e che secondo indiscrezioni potrebbe anche chiamarsi nuova Alfetta.