Nuova Alfa Romeo Giulia arriverà nei prossimi anni. Secondo alcuni nel 2027 secondo altri nel 2028. Si spera all’inizio del prossimo anno di avere le idee più chiare in proposito. Nel frattempo non possiamo che commentare le recenti statistiche di vendita secondo cui l’Italia non è più il paese in cui si vendono più Giulia ma è stato superato da Stati Uniti e anche da Germania. Segno che ancora oggi la vecchia Giulia seduce i clienti all’estero. Questo ovviamente è un buon segno per il futuro dato che come sappiamo l’obiettivo di Alfa Romeo e proprio quello di fare bene oltre confine e riuscire a conquistare quanti più clienti nel segmento premium a livello globale.
Il rilancio del biscione passerà inevitabilmente dal successo della nuova Alfa Romeo Giulia
Da questo punto di vista la nuova Alfa Romeo Giulia avrà indubbiamente un ruolo molto importante all’interno della gamma della casa automobilistica del biscione. Infatti l’auto è stata disegnata e sviluppata proprio in maniera da piacere e non poco anche all’estero dove ormai le berline classiche sedan non sono più di moda. Non a caso lo stile della futura berlina sarà molto diverso da quello dell’attuale versione quasi da sembrare un altro modello anche se i dirigenti del biscione giurano che comunque la vettura sarà immediatamente riconoscibile come una Alfa Romeo.
Ci sarà molto probabilmente un frontale molto simile a quello di Junior ma anche con qualcosa visto nella nuova 33 Stradale. Del resto è ormai quello il nuovo stile del biscione. Ma ci saranno probabilmente anche alcuni elementi inediti mai visti fino ad oggi che forse debutteranno con la nuova Alfa Romeo Stelvio.
Vedremo se con questi cambiamenti estetici Alfa Romo riuscirà finalmente a trasformare la nuova Alfa Romeo Giulia in un vero successo commerciale globale. La vettura nascerà su piattaforma STLA Large e sarà prodotta a Cassino. Sarà probabilmente leggermente più grande del modello attuale e come sappiamo non avrà solo motori elettrici come era stato inizialmente previsto. Sicura la presenza di ibridi e anche plug-in. Non si esclude la presenza nemmeno di qualche versione termica pura ma al momento non sappiamo con precisione quelle che sono le idee in proposito di Alfa Romeo.