in

Leapmotor sarà il quarto marchio di Stellantis a Pernambuco

Lo stabilimento di Goiana accoglierà così il quarto marchio di Stellantis dopo Fiat, Jeep e Ram

Leapmotor B10

Leapmotor produrrà i suoi SUV in Brasile, come riportato da Autos Segredos il 28 maggio. Contrariamente alle prime ipotesi su Porto Real e Rio de Janeiro, i modelli B10 e C10 saranno assemblati nello stabilimento Stellantis di Goiana, a Pernambuco. Secondo le informazioni disponibili, la produzione dovrebbe partire tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027.

Secondo indiscrezioni sarà lo stabilimento di Goiana ad accogliere in Brasile la produzione di auto Leapmotor

Lo stabilimento di Goiana accoglierà il quarto marchio di Stellantis: Jeep ha inaugurato la produzione nel 2015, Fiat nel 2016 e Ram ha iniziato con la Rampage nel 2023. A giugno, una delegazione cinese ha visitato lo stabilimento per valutare le infrastrutture e le capacità produttive, confermando l’interesse di Leapmotor per la produzione locale. La rivista Auto Esporte aveva già evidenziato l’intenzione di Stellantis di produrre i modelli Leapmotor in Brasile, rafforzando la strategia di internazionalizzazione del marchio cinese e la collaborazione con il gruppo automobilistico italo-americano.

Inizialmente, la produzione dovrebbe essere di tipo veicolo semi-smontato (SKD), ovvero quando un’auto arriva nel paese di destinazione parzialmente smontata, con alcune parti pre-assemblate nello stabilimento di origine, come telaio, motore e carrozzeria, mentre altre vengono completate sulla linea di assemblaggio locale. Attualmente, in Brasile, le auto assemblate con il sistema SKD sono soggette a un’imposta del 18%.

Leapmotor passerà quindi alla produzione con il processo Completely Knocked Down (CKD), in cui l’auto arriva nel Paese completamente smontata, con ogni componente separato. L’assemblaggio completo viene effettuato presso lo stabilimento locale, con ulteriori fasi di produzione, tra cui la saldatura della carrozzeria, la verniciatura e l’installazione di motore ed elettronica. Il governo brasiliano applica un’imposta del 16% su questo processo.

Leapmotor C10 Range-Extended EV

La produzione locale inizierà solo in una terza fase, probabilmente con modelli realizzati a partire dalle piattaforme LEAP 3.0 e 3.5, sviluppate dal marchio stesso, base dei modelli C10 e B10. Questa piattaforma integra componenti quali motori elettrici, CPU dei veicoli e sistemi di illuminazione a LED, consentendo un maggiore controllo sulla qualità e sulle prestazioni del veicolo.