Con l’apertura degli ordini della nuova Citroën C5 Aircross, il marchio francese chiude ufficialmente il capitolo della prima generazione del suo SUV di successo. Dopo sette anni di produzione presso lo stabilimento Stellantis di Rennes-La Janais e oltre mezzo milione di esemplari costruiti, la C5 Aircross si conferma come il primo C-SUV a imporsi realmente nella storia del Double Chevron.
Con l’avvio degli ordini per la nuova Citroën C5 Aircross la prima generazione esce di scena
Lanciata nel 2018 sulla piattaforma EMP2 del gruppo PSA, la vettura ha saputo distinguersi in un segmento tra i più competitivi del mercato, dominato da modelli come Nissan Qashqai, Volkswagen Tiguan e Renault Kadjar. Il suo debutto rappresentò una svolta per Citroën, che con questo modello riuscì a lasciarsi alle spalle l’esperienza meno fortunata della C4 Aircross di derivazione Mitsubishi, conquistando un pubblico più ampio grazie a comfort, design distintivo e versatilità, elementi che hanno definito la nuova identità del marchio nel mondo dei SUV.
Alla fine, lo stabilimento bretone ha prodotto oltre 560.000 unità della prima C5 Aircross, un volume incomparabile a quello del suo predecessore, posizionandolo subito dopo i principali concorrenti sopra menzionati. Da notare che il SUV con lo chevron è stato prodotto anche in Cina e India per i mercati locali. L’ultima Citroën C5 Aircross I prodotta è un modello bianco con tetto nero, la cui configurazione precisa non è stata rivelata. Ha lasciato la catena di montaggio il 3 ottobre 2025. La scorsa estate, mentre venivano preparate le ultime unità, la seconda generazione del SUV con piattaforma media STLA stava gradualmente entrando in produzione nello stesso stabilimento.
Anche per la nuova Citroën C5 Aircross, la sfida della successione non sarà semplice. Il modello punta a confermare il successo della prima generazione offrendo una gamma completa di motorizzazioni — mild hybrid, plug-in hybrid, 100% elettrica e termica (questa ultima riservata ai mercati extraeuropei) — e un posizionamento più definito rispetto alle nuove Peugeot 3008 e 5008. Tuttavia, il contesto di mercato è più complesso: la domanda di SUV è in calo, influenzata da normative sempre più restrittive e dalla crescente concorrenza dei marchi cinesi. In questo scenario, le performance commerciali della nuova C5 Aircross avranno un ruolo cruciale non solo per il futuro del modello, ma anche per lo stabilimento di Rennes-La Janais, dove è prodotta. Attualmente, infatti, il SUV Citroën rappresenta l’unico veicolo costruito nello storico impianto bretone, rendendo i suoi risultati decisivi per la continuità industriale del sito.