L’immensa gioia della Lone Star Le Mans, dove entrambe le Peugeot 9X8 si sono classificate tra le prime quattro, è appena svanita e il Team Peugeot TotalEnergies deve ora concentrarsi sulla 6 Ore del Fuji, penultima prova della stagione 2025 e 100a gara nella storia del FIA WEC. Segnerà anche la 25a gara mondiale endurance di Peugeot dal suo ritorno nella disciplina.
6 Ore del Fuji: il Team Peugeot TotalEnergies punta a confermare la sua performance ai piedi del Monte Fuji
“Ci sono molti buoni motivi per gareggiare di nuovo”, ha dichiarato Jean-Marc Finot, Senior VP di Stellantis Motorsport. ” Questa sarà la nostra quarta partecipazione ai piedi della Montagna Sacra, e Fuji-san è sempre stata gentile con noi. Mentre l’accelerazione all’inizio del rettilineo era difficile con la prima 9X8, il circuito si adatta molto meglio alla nostra 9X8 del 2024. L’anno scorso, abbiamo concluso al quarto posto dopo una gara molto impegnativa ad Austin. Quindi, le speranze di un altro podio sono valide, ma sappiamo che nel WEC nulla è garantito e la squadra dovrà rimanere molto concentrata “.
Inaugurato nel 1965 e ampiamente rinnovato nel 2005, il Fuji Speedway (4,563 km) è un circuito variegato, caratterizzato da un lunghissimo rettilineo (1.475 m) – uno dei più lunghi tra i circuiti di Grado 1 FIA – e da un infield altamente tecnico con una dozzina di curve su un tracciato di 16 tornanti. È un tracciato molto conosciuto e apprezzato dai piloti del Team Peugeot TotalEnergies come Loïc Duval e Stoffel Vandoorne, entrambi impegnati (e vincitori) in diverse serie giapponesi.
Il pilota belga, che ha debuttato in gara con la PEUGEOT 9X8 alla 6 Ore del Fuji del 2023, disputerà la sua ultima gara con il team ai piedi del Monte Fuji. Sarà sostituito in Bahrain da Théo Pourchaire, annunciato come pilota a tempo pieno del Team Peugeot TotalEnergies nel 2026, al fianco del neozelandese Nick Cassidy.
Le Peugeot 9X8 scenderanno in pista al Fuji Speedway venerdì 26 settembre per due sessioni di prove libere. Il giorno seguente, dopo il tradizionale “Circuit Safari”, dove i prototipi Hypercar condividono la pista con autobus pieni di fan entusiasti, le qualifiche si svolgeranno alle 15:00 ora locale. La partenza della 6 Ore del Fuji 2025 sarà domenica 28 settembre alle 11:00 ora locale (4:00 ora francese).
Paul Di Resta (PEUGEOT 9X8 #93): “Il Team Peugeot TotalEnergies continua a migliorare, come abbiamo visto in Brasile e ad Austin, dove è stato molto divertente lottare nonostante le condizioni difficili. Ora è il momento del Fuji, che arriva subito dopo Austin: perfetto per mantenere il nostro slancio. Non vedo l’ora di essere lì.”
Loïc Duval (PEUGEOT 9X8 #94): “Siamo sulla buona strada dopo il nostro miglior risultato di squadra ottenuto ad Austin. Abbiamo avuto un weekend fantastico in Texas e speriamo di replicarlo in Giappone. Il Fuji è un circuito che si adatta molto bene a noi, come abbiamo visto in passato, e c’è sempre la possibilità di pioggia, proprio come ad Austin. Per me, il Fuji è come la mia seconda gara di casa dopo Le Mans. Ho vissuto in Giappone per otto anni, molto vicino al circuito, quindi conosco molto bene la regione. Sono sempre entusiasta di tornare in Giappone.”