Nuova Jeep Renegade è sicuramente uno dei modelli che destano le maggiori curiosità quando si parla o si ipotizzano i futuri modelli che comporranno la gamma della casa automobilistica americana. L’attuale versione sta per dire addio con la produzione a Melfi che si interromperà definitivamente il mese prossimo. Al momento per la verità non è ancora chiaro se questa vettura avrà una nuova generazione. Infatti per il momento notizie ufficiali in proposito non sono arrivate.
Nuova Jeep Renegade: cambia il nome ma il motore resta termico? Sono queste le ultime voci che girano attorno al futuro SUV
Tuttavia il fatto che nella gamma di Jeep esista un vuoto tra la piccola avenger e la nuova Compass ci porta a pensare che alla fine una nuova Jeep Renegade o quantomeno una sua erede anche se con un altro nome possa comunque arrivare tra il 2027 e il 2028. Le idee più chiare in proposito le avremo ad inizio 2026 quando Antonio Filosa svelerà il nuovo piano industriale di Stellantis. Possiamo però dirvi che negli ultimi giorni l’idea che alla fine Jeep possa puntare su un modello con un nome diverso lungo circa 4,3 – 4,4 metri sembra prendere piede.
Anche se al momento non si sa bene quali siano i motivi che possano spingere la casa americana ad optare per un nome diverso da quello di un modello che si è sempre comportato molto bene sul mercato a livello globale nel corso della sua lunga carriera. Forse alla base di questa decisione potrebbe esserci un cambio di filosofia a proposito di questa vettura.
Al momento comunque si tratta solo di voci e dunque come tali vanno prese. Del resto per sapere la verità a proposito della nuova Jeep Renegade non dovremmo aspettare ancora molto come vi abbiamo detto poc’anzi nei primi mesi del prossimo anno finalmente faremo luce in maniera definitiva su questo grande mistero che attanaglia la futura gamma di Jeep. Se sul nome e sulla piattaforma scelta sembrano esserci ancora dei debutti, più semplice la questione legata alla gamma dei motori. Di certo questa vettura non avrà una gamma di soli motori elettrici come si era ipotizzato fino a circa un anno fa. Ci saranno di sicuro diversi motori temrici forse addirittura anche termici puri senza alcuna forma di elettrificazione. Stellantis del resto ha cambiato nettamente strategia per accontentare i suoi clienti. I tempi del solo elettrico sono ormai lontanissimi per il gruppo automobilistico capeggiato dal nuovo numero uno Antonio Filosa.