in

Stellantis investe sui motori termici: sempre più vicini due nuovi quattro cilindri

Il primo motore a debuttare sarà il nuovo 1.6, previsto all’inizio del 2026 sulla prossima generazione della Jeep Cherokee

Stellantis

Con le auto elettriche che arrancano i costruttori sono costretti a cambiare i loro piani. Lo stesso vale per Stellantis che dopo  aver rinnovato il 3 cilindri 1.2 Puretech che però continua a dare non pochi problemi come vi abbiamo scritto nelle scorse settimane, adesso investe nuovamente su motori termici con due nuovi propulsori quattro cilindri in rampa di lancio. Questi nuovi motori a benzina saranno abbinati a forme di ibridazione e verranno utilizzati in numerosi modelli dei brand che fanno parte del gruppo automobilistico del nuovo CEO Antonio Filosa.

Stellantis scommette su due nuovi motori quattro cilindri: ecco di quali si tratta

Il primo motore a debuttare sarà il nuovo 1.6, previsto all’inizio del 2026 sulla prossima generazione della Jeep Cherokee, che però non sarà importata in Europa. Negli Stati Uniti sarà disponibile sia in versione ibrida, con 210 CV, 312 Nm e batteria da 1 kWh, sia come ibrida plug-in. Nonostante non ci siano conferme ufficiali, è probabile che questo 1.6 arrivi anche sui modelli europei del gruppo Stellantis, sostituendo l’attuale 1.6 PSA utilizzato nelle versioni plug-in di Peugeot, Opel, Citroën e DS.

Sui veicoli europei basati sulla piattaforma STLA Medium, come Peugeot 3008 e 5008 o la futura Lancia Gamma, il motore potrebbe essere offerto sia in versione ibrida, con potenza leggermente inferiore, sia plug-in da 195 CV, entrambe abbinate al cambio eDCT a 7 rapporti con motore elettrico integrato.

Nuova Jeep Cherokee

Il secondo motore in arrivo è il GME-T4 Evo, un 4 cilindri turbo 2.0 che rappresenta l’evoluzione di quello già montato su Alfa Romeo Giulia e Stelvio e sulla Maserati Grecale. Questo propulsore sarà destinato alle nuove generazioni di questi modelli, attualmente in fase di sviluppo, e potrebbe trovare spazio anche su altri veicoli, come la Jeep Wagoneer S, basata sulla piattaforma STLA Large. Come il più piccolo 1.6, il GME-T4 Evo dovrebbe essere disponibile sia in versione ibrida sia plug-in hybrid, con differenze nelle prestazioni del motore elettrico e nella capacità delle batterie, così da adattarsi alle diverse esigenze dei veicoli e dei mercati in cui sarà commercializzato.