in

Addio Jeep Renegade: confermata la fine della sua produzione a Melfi

Come spiegato a Auto Motor und Sport, il marchio Jeep ha deciso di terminare gradualmente la gamma Renegade in Europa

Jeep Renegade

La Jeep Renegade non arriverà al suo dodicesimo compleanno: il SUV compatto, tra i più apprezzati del marchio, è destinato a uscire di produzione, come confermato da un portavoce di Jeep. Introdotta in Europa nel 2014, la Renegade ha beneficiato di continui aggiornamenti, l’ultimo dei quali nel 2024, mantenendo il modello sempre al passo con i tempi. Prodotta nello stabilimento Stellantis di Melfi, la Renegade seguirà la stessa sorte della Fiat 500X, già ritirata dal mercato.

Confermato l’addio di Jeep Renegade: presto il SUV non sarà più prodotto a Melfi

La decisione di interrompere la produzione deriva dall’evoluzione strategica all’interno del gruppo Stellantis: la Jeep Renegade si basa ancora sulla piattaforma small-wide sviluppata da Fiat, ormai obsoleta e non più in sviluppo. Come spiegato a Auto Motor und Sport, il marchio Jeep ha deciso di terminare gradualmente la gamma Renegade in Europa per rispondere ai cambiamenti del mercato, alle nuove normative e alle preferenze dei clienti. Al momento non è previsto alcun modello sostitutivo.

La Jeep Avenger, più corta di circa 20 centimetri e che attualmente segna l’ingresso nel mondo Jeep con un prezzo base di 26.300 euro, sostituirà la Jeep Renegade. Il modello superiore sarà la nuova Jeep Compass, recentemente introdotta (4,55 metri, a partire da 42.400 euro per la “First Edition”). Un’altra interessante dichiarazione del portavoce del marchio Jeep è: “La nostra attuale strategia di prodotto per l’Europa si concentra su quattro modelli chiave: l’Avenger, disponibile a livello globale, la Compass in Europa e i prossimi lanci sul mercato della Jeep Wagoneer S e della Jeep Recon“. Il fatto che le icone del marchio Wrangler e Grand Cherokee non vengano menzionate, ma piuttosto le Jeep elettriche destinate allo stesso segmento, lascia spazio a speculazioni sulla continuazione dell’esistenza dei classici Jeep in Europa.

Jeep Renegade è stata un bestseller del marchio Jeep fin dal suo lancio. Jeep ha venduto oltre due milioni di unità in tutto il mondo e più di 500.000 in Europa. In Italia, con la produzione a Melfi, nel sud Italia, praticamente il mercato di origine di quella che un tempo era la Jeep più piccola, il modello è ora diffuso quanto la Fiat 500 e la Panda. Una caratteristica speciale della Renegade durante la sua produzione è stata l’ampia varietà di varianti. È stata disponibile con e senza trazione integrale, con vari motori a benzina e diesel e, più recentemente, in versione ibrida e ibrida plug-in.

Jeep Renegade 2026

Questo PHEV non è più disponibile per l’ordine. L’unica variante rimasta nel configuratore è la Renegade E-Hybrid da 130 CV e trazione anteriore. La produzione di questo modello dovrebbe cessare completamente alla fine del 2025, sebbene Jeep preveda la disponibilità di veicoli in stock fino all’inizio del 2026. La fine della produzione della Jeep Renegade chiude un capitolo importante per Jeep. Il SUV compatto, apprezzato per il design e il successo europeo, ha visto il declino principalmente per il prezzo elevato. La Jeep Avenger e la nuova Compass attireranno parte dei clienti, ma la Renegade lascia un vuoto nella gamma europea, sempre più orientata all’elettrico.