in

Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2025: ecco come è composta la giuria

Si profila all’orizzonte un’altra edizione al top, nel segno del glamour e del genio creativo umano applicato all’automobile.

Ferrari 275 GTB4 Concorso d'Eleganza Villa d'Este
Foto BMW Group

Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2025 è ormai dietro l’angolo. Solo poche ore ci separano dal prestigioso appuntamento, che ogni anno richiama sul lago di Como i migliori collezionisti del mondo, con auto storiche e concept car da mille e una notte. Nelle ultime settimane i preparativi sono andati avanti a ritmo serrato, per garantire la solita eccellenza.

Le date da segnare in agenda sono quelle che vanno dal 23 al 25 maggio. I cultori dell’arte a quattro ruote le conoscono benissimo. Alcuni di loro non perderanno il rendez-vous nell’affascinante struttura ricettiva di Cernobbio, anche a costo di affrontare lunghissime trasferte. Oggi, oltre a parlarvi delle varie classi del Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2025, vi vogliamo presentare le persone che, davanti e dietro le quinte, rendono unico questo appuntamento.

Il Comitato di Selezione

Ferrari GTO
Foto BMW Group

Partiamo col Comitato di Selezione, che ha preparato la kermesse lariana, selezionando le vetture destinate a sfilare sul red carpet, fra le moltissime proposte dai collezionisti. Un lavoro difficile, perché ogni anno le candidature sono del più alto livello. I seguenti nomi hanno contribuito alla “cernita”, con la loro esperienza:

Helmut Käs
Presidente del Concorso d’Eleganza Villa d’Este e Responsabile di BMW Group Classic (Presidente)

Davide Bertilaccio
CEO Villa d’Este Hotels (Presidente)

Simon Kidston
(Presentatore)

Emmanuel Bacquet
Max Girardo
Christian Kramer
(Specialisti e addetti ai lavori)

La Giuria del Concorso d’Eleganza Villa d’Este

Concorso d'Eleganza Villa d'Este
Foto BMW Group

Fra poche ore la palla passerà alla giuria, chiamata a scegliere la Best of Show del Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2025 e le regine delle diverse classi in cui maturerà il confronto. Il compito dei membri di questa commissione è davvero impervio, dovendo decidere a chi assegnare i riconoscimenti, dopo un’analisi attenta e molto professionale delle meravigliose auto storiche e concept car in gara. Un processo non certo facile, per l’eccellenza delle proposte messe in mostra nella suggestiva cornice ambientale, con il lago di Como sullo sfondo. Quest’anno, la giuria è composta dai seguenti esperti:

Lorenzo Ramaciotti
(Presidente della giuria dal 2004)

Massimo Delbo
Ken Gross
Julius Kruta
Laura Kukuk von Glahn
Nigel Matthews
Madan Mohan
Gabriele von Oppenheim
Adolfo Orsi
Stefano Pasini
Paul Russell
Jay Ward
Ed Welburn
(specialisti ed addetti ai lavori)

I vari raggruppamenti

Concorso d'Eleganza Villa d'Este
Foto BMW Group

Queste le otto classi previste, che daranno vita all’assegnazione di specifici premi:

  • Classe A: Glorious Excess: The Evolution of the “Money no Object” Motor Car, 1920-1940.
  • Classe B: Sculpture in Motion: The Decade of the automotive Arms Race, 1928-1938.
  • Classe C: Renaissance: The Post-War European Sports Car comes of Age.
  • Classe D: Titans of the Track: When the Boss says “Let’s race!”.
  • Classe E: Frozen in Time: Preservation “Time Capsules” from 1900-1973 which have survived in unrestored state.
  • Classe F: “Go Big or Go Home”: Automotive Excess of the ’80s to the new Millenium, when nothing seemed too fast, expensive or bold.
  • Classe G: Vanishing act: Gone but proudly not forgotten.
  • Classe H: Style matters: Opulence meets Elegance before Times change forever.