in

Alfa Romeo: ad ottobre vendite in calo in tutti i principali mercati europei

Alfa Romeo Stelvio B-Tech

Come abbiamo visto la scorsa settimana, Alfa Romeo ha registrato un vero e proprio crollo nelle vendite in Italia ad ottobre, bissando di fatto il risultato negativo registrato a settembre a causa dell’entrata in vigore della nuova normativa sulle omologazioni dei motori.

Il risultato negativo registrato in Italia non è, purtroppo, un caso isolato per Alfa Romeo in Europa. I dati ufficiali arrivati in questi ultimi giorni, infatti, confermato che il marchio italiano sta vivendo un periodo negativo in tutti i principali mercati continentali dopo diversi mesi di risultati tutto sommato positivi.

Iniziamo la nostra analisi sulle vendite di Alfa Romeo nei principali mercati europei partendo dalla Francia, secondo mercato continentale per volumi di vendita per la casa italiana. Ad ottobre, il marchio ha venduto solo 246 unità in Francia registrando un vero e proprio tracollo (-71%) rispetto ai dati dell’ottobre dello scorso anno quando le vendite furono più di 800. Ad ottobre, Alfa ha avuto una quota di mercato pari ad appena lo 0.14%.

Il dato parziale relativo al 2018 continua ad essere leggermente positivo per Alfa Romeo. Il marchio italiano ha venduto in Francia un totale di 7.548 unità da gennaio a fine ottobre. In termini percentuali, questo risultato si traduce in una crescita del +1.1%. La quota di mercato nel 2018 di Alfa Romeo in Francia è dello 0.41%.

Alfa Romeo Giulia 2019

Risultati negativi per Alfa Romeo arrivano anche dalla Germania. Sul mercato tedesco, infatti, il brand ha venduto appena 273 unità nel corso del mese di ottobre registrando un calo del 24% rispetto ai dati dell’ottobre del 2017. Per Alfa la quota di mercato ad ottobre in Germania è stata dello 0.1%.

Nel parziale annuo, a differenza della Francia, i risultati per Alfa Romeo in Germania sono negativi. Il marchio ha venduto un totale di 4.898 unità da inizio anno a fine ottobre con un calo del 5.4% rispetto ai dati dello stesso periodo del 2017. Da notare, inoltre, che la quota di mercato è pari ad appena lo 0.2%.

Alfa Romeo continua a non convincere nel Regno Unito. Ad ottobre, infatti, il brand si è fermato a 227 unità consegnate con un calo del 22% ed una quota di mercato complessiva pari ad appena lo 0.15%. Nel parziale annuo, inoltre, Alfa Romeo porta a 3.654 il totale di unità vendute sul mercato britannico. In questo caso, il calo percentuale è del 15% mentre la quota di mercato è dello 0.18%.

Alfa Romeo Giulia, Stelvio e Giulietta Nero Edizione UK

Risultati negativi arrivano anche in Spagna. Sul mercato iberico, infatti, Alfa Romeo registra 222 unità vendute ad ottobre con un calo percentuale del 27% ed una quota di mercato dello 0.25%. Nel parziale annuo, la divisione spagnola di Alfa Romeo registra 4.181 unità vendute con una crescita del 21% ed una quota di mercato dello 0.37%. Il mercato spagnolo si conferma il miglior mercato europeo, almeno restando tra gli Stati più importanti del continente, per quanto riguarda il fattore di crescita di Alfa Romeo mentre i volumi continuano ad essere limitati.

La Svizzera è il secondo mercato per Alfa Romeo in Europa ad ottobre

Da segnalare, in conclusione, il risultato positivo ottenuto da Alfa Romeo in Svizzera ad ottobre. Sul mercato elvetico, infatti, Alfa Romeo ha consegnato 292 unità nel corso del mese di ottobre da poco terminato con una crescita percentuale del 16.8% rispetto ai dati registrati lo scorso anno. Il parziale annuo di Alfa Romeo in Svizzera è di 3175 unità vendute. Si tratta di un risultato decisamente positivo (soprattutto se consideriamo che il mercato svizzero è in calo del 20%) che si traduce in una crescita del +17% ed in una quota di mercato pari all’1.3%.

Ricordiamo che i dati di vendita ufficiali relativi a tutto il mercato europeo (Paesi UE + Efta) arriveranno a metà del mese di novembre. I risultati nei principali mercati europei ci permettono di anticipare che per Alfa Romeo ci sarà un nuovo calo significativo. Il brand di FCA non dovrebbe raggiungere il target delle 100 mila unità vendute in Europa fermandosi a circa 90 mila. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti.

28 Commenti

Lascia il tuo commento, condividi il tuo pensiero

Lascia un commento