Gli italiani dicono sì alle auto elettriche ma sono eco-scettici sui vantaggi ambientali di queste vetture. Lo dice l’Automotive Customer Study di Quintegia, presentato nel corso della 19.a edizione di Automotive Dealer Day (Veronafiere, 14-16 settembre 2021). Solo 2 automobilisti italiani su 10 ritengono che le elettriche porteranno grandi vantaggi per l’ambiente.
La maggioranza si divide tra chi pensa che le macchine a corrente non avranno un impatto rilevante sull’inquinamento (41%) e chi è convinto che, considerato l’intero ciclo di produzione, i mezzi a corrente non portino beneficio ecologico (38%).
Ma sono disinformati? No. Anzi: 3 consumatori su 4 sono informati almeno sulle caratteristiche principali dell’elettrico. Questo si traduce in un maggior pragmatismo anche in fase di acquisto. In un anno la quota di chi prende in considerazione l’auto elettrica perché è ecologica è scesa dal 48% al 34%: lo dice Fabio Barbisan, consigliere di amministrazione di Quintegia.
C’è una crescente attenzione alle esigenze di mobilità personali, al risparmio nella gestione e all’effettiva autonomia dell’auto, ma anche all’esperienza di guida: il test drive è fondamentale. Quindi, un consumatore che bada più al sodo, alla praticità, credendo meno ai fattori ecologici.
Senza incentivi, il prezzo si posiziona primo tra i fattori deterrenti per chi abbandona l’idea di lanciarsi sull’elettrico. Dopodiché, incide lo scarso numero di colonnine pubbliche. La partita resterebbe teoricamente molto più aperta con ecobonus statali, e sconti degli enti locali.
Auto elettriche e termiche: sì all’acquisto online
Ma da Quintegia, ecco un secondo studio di rilievo. Quattro su 10 comprerebbero l’auto nuova online. Comodità, risparmio e immediatezza: sono queste le parole chiave per l’acquisto in Internet della macchina. Una propensione all’e-commerce accelerata dalla pandemia (solo lo scorso anno era ferma al 37%), ma che non comporta una rinuncia allo contatto umano: la concessionaria resta un punto di riferimento, anche per chiedere consigli.
Stando ai dati raccolti su un campione di 3700 automobilisti italiani, infatti, per 9 intervistati su 10 sarebbe comunque molto o abbastanza importante vedere e provare l’auto prima di procedere all’acquisto sul web.