in

Lancia Lambda: il programma del raduno del centenario

Festeggiare un’auto iconica come la Lancia Lambda, a 100 anni dal suo concepimento, è un atto di gratitudine.

Lancia Lambda
Foto Auto e Moto d'Epoca Padova

Nelle prossime settimane prenderà forma il meeting per celebrare il secolo di vita della Lancia Lambda: un’idea, uno slancio progettuale prima che un’auto. L’evento andrà in scena dal 31 agosto al 5 settembre, con epicentro a Torino. Sarà patrocinato dal Lancia Club in collaborazione con il Lambda World Register e ASI. Gli organizzatori contano di raggiungere almeno 50 equipaggi. Il programma definitivo è ricco e assortito. Lo troverete in coda all’articolo. Prima, però, vi consigliamo di leggere alcune curiosità sulla Lancia Lambda.

In tempi recenti una versione Spider del 1927 di questo modello si è imposta nella classifica riservata alle auto storiche Pre War Cup al Terre di Canossa 2021. Una connessione con la storia sportiva dell’auto, che ebbe delle parentesi luminose anche alla Mille Miglia. Ricordiamo che la Lancia Lambda prese forma dal 1923 al 1931, in nove serie differenti. L’idea sbocciò però nel 1921: esattamente 100 anni fa.

Lancia Lambda: una vettura che ha fatto scuola

Considerata uno dei grandi capolavori di Vincenzo Lancia, questa automobile di alta gamma ha scritto il suo nome nell’antologia del settore. Il merito è in gran parte ascrivibile ai suoi contenuti rivoluzionari, che hanno aperto nuovi orizzonti nel comparto delle quattro ruote. Tante le sue innovazioni tecniche, che mettevano a frutto il talento degli uomini della casa torinese.

Lo sbarco in società avvenne al Salone di Parigi del 1922, ma la produzione prese avvio solo l’anno dopo. Fra le soluzioni brevettate che il modello portò al debutto merita di essere segnalato il telaio con membratura portante in lamiera imbutita, scelto al posto del più convenzionale chassis a longheroni. Si tratta, quindi, di una scocca portante ante litteram, che balenò nella vulcanica mente di Vincenzo Lancia dopo aver osservato la struttura di una nave.

Di particolare pregio anche le sospensioni anteriori indipendenti, anch’esse destinate a fare scuola nella grande serie, dopo un timido approdo sul mercato in modelli di altri marchi che ebbero piccola diffusione commerciale.

Dinamiche di alta qualità su strada

La Lancia Lambda, in tutte le sue versioni, godeva della spinta di un motore 4 cilindri a V stretta, disposto in posizione anteriore. Nella prima serie la cilindrata era di 2121 centimetri cubi, ma poi crebbe nel tempo, fino a toccare quota 2569 centimetri cubi nell’ottavo e nono step evolutivo.

Sul fronte della velocità massima, si spaziava dagli oltre 100 km/h delle prime quattro serie ai circa 115 km/h della quinta, sesta e settima serie, quest’ultima alimentata da un cuore di 2375 centimetri cubi.

L’ottava e la nona serie facevano meglio, spingendosi oltre la soglia dei 120 km/h. Fra i i punti di forza del modello, la rigidità della scocca, che la rendeva più efficace delle vetture della concorrenza, specie nei tratti più tormentati. In totale, nell’arco del suo ciclo produttivo, presero forma circa 13 mila esemplari di Lancia Lambda. 

Programma dell’evento

Martedì 31 agosto 2021

  • Arrivo presso J Hotel, Torino
  • Sistemazione alberghiera e cena di benvenuto alle ore 20

Mercoledì 1 settembre 2021

  • 8,30 Partenza per rievocazione percorso di collaudo del prototipo Lambda al Colle del Moncenisio (2083 metri slm) effettuato da Vincenzo Lancia il 1° settembre 1921
  • 11,30 Discesa e pranzo presso albergo Ristorante de La Posta a Novalesa
  • 15,30 Partenza per rientro in hotel
  • 20,00 Cena in hotel

Giovedì 2 settembre 2021

  • 9,00 Partenza per Venaria Reale visita alternata alla reggia e dei giardini
  • 12,00 Spettacolare concerto d’acqua alla Fontana del cervo, a seguire trasferimento al Parco naturalistico della Mandria; ingresso cascina Oslera, lunch.
  • Nel pomeriggio rientro in hotel
  • 18,00 Partenza con le Lambda per Villa Rey sede Asi, aperitivo e cena di gala
  • 23,00 Rientro in hotel

Venerdì 3 settembre 2021

  • 9,00 Partenza direzione Ivrea, uscita San Giorgio Canavese,
  • 10,30 Sosta lago di Ivrea lago Sirio; riordino e partenza per Forte Bard
  • 12,30 Arrivo a Forte di Bard, sistemazione vetture nella piazza d’armi, pranzo, a seguire visita della fortezza o del borgo sottostante con l’uso di ascensori panoramici.
  • 16,00 Rientro in hotel (km 71 Autostrada o km 85 Strada panoramica)
  • 18,30 Assemblea ordinaria e straordinaria Lancia Club in hotel
  • 20,00 Cena in hotel

Sabato 4 settembre 2021

  • 9,00 Partenza per visita Officine Heritage
  • 11,15 Trasferimento a Motorvillage, presentazione del direttore e buffet
  • 13,00 Partenza per Mauto (Museo dell’Automobile) parcheggio in area riservata davanti al museo
  • 15,00 Conferenza Lambda e a seguire visita museo e garages
  • 18,00 Aperitivo e rientro in hotel
  • 20,30 Cena in hotel e brindisi di chiusura

Domenica 5 settembre 2021

  • Prima colazione e commiato

Fonte | Lambda Registro Italia

Lascia un commento