Citroën starebbe valutando di vendere la nuova Citroën C3 nei mercati brasiliano e indiano anche con un motore da 1 litro, oltre a quello 16V da 1.6 litri. Con la fusione tra PSA ed FCA e la conseguente nascita di Stellantis, era già prevista una grande sinergia fra i due grandi gruppi automobilistici. Il primo beneficiario potrebbe essere proprio la C3 2022.
Questo perché la compatta potrebbe ricevere il propulsore Firefly da 1 litro, oltre all’unità 1.6 recentemente aggiornata per equipaggiare la Peugeot 208. La casa automobilistica francese ha anche pensato di vendere la nuova vettura con il PureTech benzina da 1.2 litri ma questa idea è stata abbandonata. La soluzione potrebbe essere l’installazione sotto il cofano del Firefly 1.0.

Citroën C3 2022: la gamma dei motori potrebbe essere costituita anche dal Firefly da 1 litro
Tale propulsore riesce a sviluppare una potenza di 72 CV a 6000 g/min e una coppia massima di 102 nm a 3250 g/min se alimentato a benzina e 77 CV a 6250 g/min e una coppia di 107 nm a 3250 g/min con etanolo nel serbatoio. Accanto al powertrain troviamo un cambio manuale a 5 rapporti.
Per la nuova Citroën C3 è stato già confermato il motore 1.6 a 16V che attualmente equipaggia la 208. Si tratta di un’unità capace di sviluppare 115 CV di potenza a 5750 g/min e 158 nm di coppia massima a 4000 g/min con alimentazione tramite benzina. Con l’etanolo, la potenza passa a 118 CV mentre la coppia rimane la stessa, anche se il numero di giri passa da 4000 a 4750. Sarà abbinato a una trasmissione manuale a 5 marce e a una automatica a 6 velocità.

Nelle scorse settimane sono emerse in rete alcuni modellini che hanno anticipato le linee della nuova C3. Sappiamo che sarà prodotta in Brasile e non avrà alcune caratteristiche presenti sul modello europeo come gli Airbump. Questo significa che la gamma potrebbe non includere una variante dedicata agli avventurosi.
La Citroën C3 2022 avrà alcune feature utilizzate in passato fra cui i comandi per gli alzacristalli elettrici posteriori sulla console centrale per ridurre i costi, i sedili anteriori avranno dei poggiatesta integrati nello schienale e un sistema di infotainment flottante anziché integrato.