Volkswagen posticipa il lancio dei suoi EV di punta: il marchio cambia strategia

A differenza di altri modelli elettrici che cambieranno nome, la nuova Volkswagen ID.3 manterrà il suo nome ancora per qualche anno.
volkswagen ID.2ALL volkswagen ID.2ALL

Nel 2025 la Volkswagen ID.3 riceverà un restyling importante, il primo vero aggiornamento dalla sua introduzione. A differenza di altri modelli della famiglia ID, non cambierà nome: mentre l’ID.2 diventerà ID. Polo e l’ID.4 sarà ribattezzata ID. Tiguan, la ID.3 manterrà la sua denominazione. La sigla ID. Golf sarà infatti riservata al modello successivo, previsto non prima del 2028.

Advertisement

Volkswagen rivede la strategia sull’elettrico: rinviati due modelli

Volkswagen ID.3

La futura Volkswagen ID. Golf, insieme al SUV ID. Roc, nascerà sulla nuova piattaforma SSP, che sostituirà le attuali MEB/MEB+ e PPE. Questa architettura sarà più avanzata, basata su un sistema a 800 volt e sviluppata per ricariche ultraveloci e maggiore efficienza. Tuttavia, i lavori a Wolfsburg per adattare lo stabilimento hanno subito ritardi di circa nove mesi, rallentando di conseguenza il programma di questi due modelli.

Advertisement

Per questo motivo la ID.3 resterà sul mercato più a lungo del previsto e dovrà reggere contro una concorrenza sempre più agguerrita, soprattutto da parte dei marchi cinesi come BYD Dolphin, MG4 Electric e la nuova Leapmotor B05.

Volkswagen ID.3 GTX Performance

Il restyling porterà novità sostanziali. Il design seguirà il nuovo linguaggio stilistico Pure Positive, con linee più semplici e pulite. Inoltre, scomparirà la carrozzeria bicolore. All’interno la plancia sarà completamente ridisegnata con un ambiente più curato, volante con pulsanti fisici e comandi del climatizzatore. La qualità percepita farà un salto di livello importante rispetto al modello attuale.

Volkswagen promette anche miglioramenti tecnici. La nuova ID. 3 avrà più autonomia, maggiore efficienza e tempi di ricarica ridotti, con la possibilità di passare dal 10 all’80% in circa 20 minuti, nonostante il mantenimento dell’architettura a 400 volt. La versione sportiva GTX cambierà nome in GTI e sarà aggiornata insieme al resto della gamma, con l’introduzione di freni a disco posteriori.