Toyota resuscita il V8: potenza ibrida per una vasta gamma di modelli

Il nuovo motore V8 è stato creato unendo due dei nuovi motori quattro cilindri in linea da 2,0 litri ad alte prestazioni di Toyota.
v8 toyota v8 toyota

La guerra di Toyota contro il V8 sembra essere giunta a una tregua, anzi, a una complicata ibridazione. Dopo aver virtualmente eliminato il V8 dalla sua gamma principale di pick-up e SUV a favore di motori V6 biturbo, il costruttore giapponese ha confermato che sta sviluppando un nuovo V8 ibrido da 4,0 litri per sostituire il vecchio 5,0 litri.

Advertisement

Il nuovo motore V8 è stato creato unendo due dei nuovi motori quattro cilindri in linea da 2,0 litri ad alte prestazioni di Toyota. Il risultato è un V8 biturbo potenziato da un motore elettrico, in un layout ibrido convenzionale. Secondo alcune indiscrezioni, la potenza combinata potrebbe persino toccare l’astronomica cifra di circa 834 cavalli.

Advertisement

Il capo del comparto propulsori, Takashi Uehara, ha chiarito che la scelta del V8 è stata dettata più da questioni di affidabilità che di pura nostalgia. E ha subito acceso la miccia delle speculazioni, ammettendo che, in via puramente “teorica”, questo propulsore potrebbe finire sotto il cofano di diverse Toyota, anche della nuova Land Cruiser.

lexus land cruiser 300

Tuttavia, il destino più probabile per questa bestia da 834 cavalli è la versione di serie del concept Lexus Sport o, al massimo, la sostituzione della defunta ammiraglia LS o l’uso nel neonato marchio di lusso Century.

La realtà è che Toyota non ha bisogno di un V8 per la sua gamma attuale di pick-up. Le versioni V6 biturbo (ibride e non) del Tundra offrono già 437 cavalli. Sviluppare un nuovo V8 specifico solo per far competere i veicoli più “lavoratori” con mostri sacri di Ford e Ram sarebbe fantastico per l’ego, ma irrazionale (e costoso).

toyota lexus sports concept
Advertisement

Il Gruppo ha già dovuto affrontare un “primo problema di produzione notevole e costoso” con gli attuali motori V6. La priorità, stando alla razionalità di Toyota, resta concentrarsi sulla qualità, durata e affidabilità dei motori attuali, o al massimo, sull’efficienza tramite ulteriore elettrificazione, piuttosto che sulla prestazione assoluta. L’ibrido da oltre 800 cavalli, però, resta, ovviamente, quello più divertente da adocchiare in futuro.