La Toyota Aygo X aggiornata per il 2026 si scrolla di dosso l’etichetta di utilitaria economica e timida che aveva da tempo. Siamo arrivati al debutto della versione full hybrid, uno step che segna il passaggio da city car ingenua a compatta tecnologica con ambizioni da segmento superiore.
Il cuore pulsante della nuova Aygo X è il motore 1.5 litri tre cilindri ciclo Atkinson, lo stesso della Yaris, che con i suoi 116 cavalli promette accelerazioni da 0 a 100 in meno di 10 secondi. Non male per chi, fino a ieri, pensava che il traffico cittadino fosse il massimo della sfida. E tutto ciò con emissioni contenute di appena 86 grammi di CO2 al chilometro, un dettaglio che farà felici sia l’ambiente sia chi non vuole essere multato senza motivo.

Il listino parte da 20.850 euro per la versione Base, ma con la rottamazione si scende a 17.950 euro, rendendo il full hybrid accessibile anche a chi fino a ieri si accontentava di un “triste” benzina. Già dall’allestimento più economico si trovano sorprese. Ecco nella “lista” carrozzeria bianca inclusa, retrocamera, clima automatico, cruscotto da 7 pollici, infotainment touch da 9, cerchi in acciaio da 17 pollici e fari alogeni anteriori, con LED solo dietro.

Salendo di livello, la Icon aggiunge cerchi in lega da 17”, fari full LED, vernice bitonale, ricarica wireless per smartphone, interni personalizzati e clima bizona. Premium, a 24.950 euro, porta infotainment da 10,5”, navigatore online, aggiornamenti OTA, smart entry, sensori di parcheggio e Apple CarPlay/Android Auto wireless. La ciliegina sulla torta è la GR Sport, con assetto rivisto, sedili sportivi e cerchi racing da 18”, a 25.950 euro.

Il vero salto, la Aygo X, lo fa alla guida. Cambio e-CVT fluido e silenzioso, consumi medi di 3,8 litri/100 km e peso sotto 1.100 kg rendono questa Toyota scattante anche nel traffico cittadino. Con il pacchetto ADAS di livello 2, la city car offre cruise control adattivo, mantenimento attivo di corsia, frenata automatica per pedoni e ciclisti, riconoscimento segnali e persino monitoraggio della stanchezza.

La piccola Toyota diventa praticamente è una mini GT tecnologica che fa sentire il guidatore più grande di quanto le dimensioni suggeriscano.