Toyota al lavoro sulle prossime sportive: ecco le prime novità

Toyota lavora allo sviluppo di auto ibride sportive con marchio GR, unendo potenza e efficienza.
toyota gr motore toyota gr motore

Nel 1997 Toyota lanciò sul mercato la prima Prius, un’auto dall’aspetto anonimo ma con dentro una tecnologia destinata a rivoluzionare il settore. Fu la prima vera ibrida della storia e, dopo anni di sviluppo, quel concetto oggi domina il mercato mondiale. Toyota guida da tempo le classifiche globali grazie ai suoi modelli ibridi e ora anche la divisione più sportiva del marchio ritiene che la tecnologia sia finalmente matura per entrare nei modelli GR, quelli dedicati agli appassionati della guida sportiva.

Advertisement

Toyota: le prossime sportive GR saranno più potente ed efficienti grazie all’ibrido

toyota gr ibrida

All’inizio le ibride Toyota erano celebri per i consumi ridottissimi, ma poco per le prestazioni. Le prime generazioni sacrificavano potenza e velocità in favore dell’efficienza, anticipando l’arrivo su larga scala dell’elettrificazione. Oggi, invece, i progressi sono tali che la situazione è completamente cambiata. Basti pensare alla nuova Toyota Aygo X Cross con una media di appena 3,8 litri ogni 100 km.

Advertisement

Sotto la guida di Akio Toyoda, il marchio non si è limitato alla ricerca dell’efficienza. Ha investito come mai prima d’ora nelle competizioni e ha costruito un’intera gamma sportiva attorno ai modelli GR. Auto come la GR Yaris e la GR86 hanno conquistato critica e pubblico, diventando tra le sportive più apprezzate della loro categoria, ma con un consumo elevato. La prossima generazione di GR sarà però più potente e al tempo stesso più efficiente, grazie all’introduzione di sistemi ibridi.

Toyota GR Yaris 2025

Secondo fonti vicine al marchio, i tecnici giapponesi stanno già lavorando a nuove soluzioni per abbinare performance e riduzione dei consumi. Non a caso, Sean Hanley, responsabile vendite e marketing di Toyota Australia, ha dichiarato che i propulsori ibridi potrebbero essere impiegati “al 100%” in un modello GR.

La casa automobilistica ha già soluzioni simili come sul pick-up Toyota Tundra, che abbina un V6 biturbo da 3.5 litri a un sistema mild hybrid a 48 volt, portando la potenza complessiva a 437 CV, più di una Chevrolet Silverado V8, ma con consumi inferiori. In Europa, invece, il nuovo Land Cruiser ha introdotto per la prima volta la tecnologia MHEV da 48 volt, ottenendo anche la classificazione ECO.

Advertisement

L’eventuale revisione della normativa europea che vieta le vendite di auto a combustione dal 2035 potrebbe accelerare lo sbarco degli ibridi sportivi anche sul nostro mercato.