Tesla, Elon Musk avrebbe bruciato un milione di vendite

La reputazione polarizzante del suo fondatore può davvero continuare a convivere con gli obiettivi di crescita di Tesla?
tesla elon musk tesla elon musk

Un nuovo, e devastante potremmo dire, studio congiunto dell’Università di Yale e il NBER (National Bureau of Economic Research) ha finalmente messo un numero, gigantesco e amarissimo, sul costo della “personalità” di Elon Musk. L’indagine, intitolata con eleganza accademica, “The Musk Partisan Effect on Tesla Sales”, rivela che l’eccessiva e crescente attività politica del CEO ha generato un effetto negativo senza precedenti per Tesla, con la stima agghiacciante di oltre un milione di veicoli mancati all’appello nel solo mercato statunitense.

Advertisement

Questo numero colossale è il prezzo di trasformare un brand in una bandiera politica. Per confermarlo, i ricercatori hanno analizzato i dati di registrazione dei nuovi veicoli statunitensi a livello di contea, notando un’inversione di tendenza drammatica.

tesla cybertruck
Advertisement

Prima dell’acquisizione di Twitter (oggi X) nell’ottobre 2022, le contee a prevalenza democratica erano in netta crescita come acquirenti di modelli Tesla. Dopo la data spartiacque, supportata anche dall’appoggio sempre maggiore alla candidatura repubblicana di Donald Trump alla presidenza americana, il trend si è invertito bruscamente. Gli acquirenti progressisti hanno iniziato ad allontanarsi in massa dal marchio, una fuga che si traduce in una riduzione delle vendite stimata tra il 67% e l’83% nel periodo compreso tra ottobre 2022 e aprile 2025.

Mentre i consumatori storicamente più affini all’elettrico (appunto, i democratici) si allontanavano, l’elettorato conservatore non ha minimamente compensato il vuoto. In altre parole, Musk ha fatto un lavoro eccellente nel rendere Tesla meno attraente per i suoi fan, senza riuscire a conquistarne di nuovi. La conseguenza di questo effetto è un vero e proprio crollo reputazionale che ha inciso direttamente sulla leadership di Tesla nel mercato elettrico.

Il calo di Tesla coincide con un aumento delle vendite per rivali agguerriti come Ford, GM, Hyundai, Kia e Rivian, che avrebbero beneficiato di un incremento tra il 17% e il 22% nello stesso periodo. Le conseguenze sono visibili e strutturali: riduzione della produzione, rinvio di progetti ambiziosi come la Gigafactory in Messico e, drammaticamente, un utilizzo delle fabbriche esistenti inferiore al 60%.

tesla elon musk
Advertisement

I ricercatori sono categorici. Se Elon Musk non avesse politicizzato così apertamente la sua immagine pubblica e non avesse usato X come cassa di risonanza per le sue posizioni estreme, le vendite mensili di Tesla sarebbero oggi fino al 150% più alte. Tesla, dunque, starebbe pagando il prezzo di avere una leadership sempre più divisiva. La reputazione polarizzante del suo fondatore può davvero continuare a convivere con gli obiettivi di crescita di Tesla?