Renault si prepara a dare spettacolo con la presentazione della nuovissima Twingo prevista per i primi giorni di novembre 2025, segnando un ulteriore passo avanti nella sua strategia di elettrificazione. Ma poco più in alto nella gamma, la Megane E-Tech Electric è pronta a mostrarsi in una veste rinnovata entro la fine dell’anno, con dettagli stilistici aggiornati.
Durante i test paparazzati in Spagna, la compatta francese mostra un paraurti anteriore più pulito, con nuove luci diurne, mentre fari anteriori e posteriori presentano un look differente e più moderno. I cerchi in lega verniciati in nero suggeriscono che Renault stia sperimentando una versione ispirata alla sportività della Esprit Alpine, pronta a stuzzicare gli appassionati di prestazioni.

La gamma della Megane E-Tech Electric includerà versioni Techno e Iconic, quest’ultima più ricca in virtù del badge Esprit Alpine. Tra le novità, sorprende un gancio di traino che supportebbe fino a 900 chilogrammi, un dettaglio utile per chi non vuole rinunciare alla praticità.
Il restyling porterà anche nuove colorazioni e aggiornamenti all’abitacolo, insieme a pacchi batteria più moderni e, forse, a qualche cavallo in più sotto il cofano. Potrebbe non essere ancora il momento per una base da 800 volt, quindi meglio non illudersi. I nuovi accumulatori, forniti da Automotive Energy Supply Corporation (AESC), controllata cinese, sostituiranno i modelli LG Chem da 40 e 60 kWh e saranno prodotti in Francia. Ci si aspetta un’offerta di migliori autonomie secondo il ciclo WLTP, con un massimo stimato attorno ai 468 chilometri. La ricarica rapida raggiunge i 150 kW nella versione attuale.

La potenza dei motori elettrici, all’anteriore, varia tra 130 e 220 cavalli, con velocità massima limitata a 160 km/h. Per i più tecnologici, la piattaforma condivisa con la Nissan Ariya potrebbe portare anche la ricarica bidirezionale come optional, insieme a un sistema di infotainment basato su Google. La trazione integrale rimane ancora una proposta piuttosto rara per il mercato europeo, dove la domanda non giustifica ancora la scelta. Nel gruppo Renault-Nissan-Mitsubishi, solo Alpine osa con configurazioni a tre motori, mentre la Renault 5 Turbo 3E a doppio motore sprigiona 536 cavalli.
I prezzi non sono noti ma ipotizzabili. Al momento la Megane E-Tech è proposta in Italia a partire da circa 40mila euro (39.750), per questo ci si aspetta che con il debutto nel primo trimestre del 2026 si possa assistere a un leggero ritocco verso l’alto.