Renault Arkana cambia pelle, il futuro del crossover nella gamma Dacia Bigster

La decisione di interrompere l’Arkana, nonostante il successo in Europa, dimostra la volontà del gruppo di concentrare gli sforzi sulla filiera Dacia.
Dacia Bigster Coupé render Dacia Bigster Coupé render

Il destino della Renault Arkana, il crossover coupé che aveva saputo conquistare una solida fetta di mercato, è ormai segnato. Non ci sarà una nuova generazione. A prendere il suo posto sarà un modello destinato a ridefinire con tutta probabilità gli equilibri interni al Gruppo Renault: la Dacia Bigster Coupé, un SUV coupé compatto che diventerà la vettura più costosa mai prodotta dal brand rumeno, con un prezzo che nelle versioni di punta supererà i 31.000 euro.

Advertisement
Renault Arkana

Questa scelta non rappresenta soltanto un avvicendamento di modelli, ma un vero e proprio cambio di paradigma. Con il lancio della Bigster, Dacia non solo entra nel competitivo universo dei SUV “allargati”, ma supera per la prima volta la barriera psicologica dei 30.000 euro, posizionandosi in un segmento premium che fino a poco tempo fa sembrava impensabile per il marchio.

Advertisement

Il Bigster Coupé incarna il tassello conclusivo del piano strategico che Dacia aveva avviato nel 2021 con il sostegno diretto di Renault. Ma il progetto non segna la fine della crescita del brand: al contrario, è il trampolino di lancio per una nuova offensiva di prodotto. Nei prossimi anni, infatti, sono previsti diversi modelli che contribuiranno a ridefinire la percezione di Dacia, da marchio “low cost” a brand sempre più contemporaneo e tecnologico.

Dacia Bigster Coupé

La decisione di interrompere l’Arkana, nonostante il suo successo commerciale in Europa, dimostra la volontà del gruppo di concentrare gli sforzi sulla filiera Dacia, affidandole la responsabilità di presidiare il segmento dei SUV coupé di fascia media.

La nuova Dacia Bigster Coupé sarà costruita sulla piattaforma CMF-B, la stessa della Bigster standard, ma si distinguerà per un’impostazione più raffinata e per una gamma motori aggiornata. Sono attese unità a benzina e versioni bi-fuel GPL, entrambe supportate dalla tecnologia mild hybrid a 48 volt (MHEV). Inoltre, verranno introdotte opzioni ibride full (HEV) auto-ricaricanti. Contrariamente alle indiscrezioni iniziali, è improbabile l’arrivo di una variante plug-in hybrid (PHEV), scelta che permetterebbe di contenere i costi e mantenere la competitività del listino.

Advertisement

Il debutto ufficiale del SUV Coupé di Dacia è atteso entro il 2028, anche se alcune fonti ipotizzano un lancio anticipato. In ogni caso, le vendite non partiranno prima del 2027, aprendo così un nuovo capitolo per il marchio rumeno e per l’intero Gruppo Renault.

X