Mentre Ford chiude un capitolo storico ritirando il nome Focus dopo 27 anni e oltre 12 milioni di unità vendute, con già tanta nostalgia per gli amanti delle hothatch, l’attenzione si sposta interamente sul suo crossover subcompatto, la Ford Puma Gen-E.
Lanciata solo a dicembre 2024, la Puma Gen-E è già definita un “notevole successo” che merita un upgrade sostanziale per il modello 2026. I “miglioramenti significativi” annunciati da Ford Europe si concentrano su due aree chiave: l’autonomia e la guida autonoma.

Innanzitutto, il design della batteria ottimizzato spinge l’autonomia di guida elettrica combinata da 376 km a oltre 400 km (un traguardo psicologico comunque cruciale per le elettriche), mentre l’autonomia in città raggiunge il rassicurante valore di oltre 550 km con una singola carica.
La vera novità premium è l’introduzione della suite di guida autonoma BlueCruise. Questa tecnologia, che consente la guida in autostrada a mani libere, era finora riservata a modelli più costosi come la Mustang Mach-E (omologata in Europa nel 2023). Ora, il sistema arriva sulla Puma Gen-E, così come sui modelli standard Puma, Kuga e Ranger.

Jon Williams, General Manager di Ford Europe, ha definito l’introduzione di BlueCruise sui veicoli più piccoli un “passo monumentale” per offrire “un maggiore comfort e una riduzione dell’affaticamento negli spostamenti quotidiani e nel traffico a singhiozzo”. Ford così sta portando la tecnologia di fascia alta a un “budget significativamente inferiore” a partire dalla primavera del 2026, inserendola nel Driver Assistance Pack.
Per coloro che si chiedono se anche gli altri nuovi elettrici di Ford riceveranno questa tecnologia, la risposta è un no (al momento). L’Explorer e il Capri sono basati sulla piattaforma MEB di Volkswagen, il che significa che l’integrazione di BlueCruise non è prevista a breve termine. La Puma, quella che una volta era una coupé sportiva ed ora convertita in un crossover elettrico, ha quindi trovato nuova vita ed è anche diventata la portabandiera dell’ultima tecnologia a mani libere di Ford.
